CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Maltempo: ambientalisti,manca piano adattamento cambio clima Allarme gi… lanciato a Conferenza nel 2007, persi 1

Maltempo: ambientalisti,manca piano adattamento cambio clima Allarme gi… lanciato a Conferenza nel 2007, persi 1

By webprato
Settembre 12, 2017
305
0
Share:

Negli ultimi dieci anni in Italia Š stato fatto ben poco per l’adattamento al cambiamento climatico, e i risultati si sono visti nei tanti disastri causati dal maltempo, ultimo quello di Livorno. Per questo il paese deve dotarsi al pi— presto di un piano di adattamento al riscaldamento globale. E’ il messaggio emerso da un convegno stamani al Senato, in cui si Š ricordato il decennale della Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici, che si tenne a Roma il 12 e 13 settembre 2007. Un evento voluto dall’allora ministro dell’Ambiente del governo Prodi, Alfonso Pecoraro Scanio, che vide la partecipazione di 2.800 congressisti e 300 giornalisti e 100.000 accessi alla diretta streaming. Fu la pi— grande conferenza in Italia sul clima – ha osservato Pecoraro Scanio, presente stamani -, ma rimase l’unica, e non fu dato seguito agli allarmi lanciati. Parlammo di surriscaldamento del Mediterraneo, di bombe d’acqua, del rischio che si moltiplicassero gli eventi estremi, della necessit… di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Poi venne il governo Berlusconi che voleva il nucleare, poi Renzi che voleva le trivelle. La situazione Š stata trascurata, si sono persi dieci anni. Non Š mai stato fatto il piano nazionale di adattamento, che Š ancora oggi in discussine. Questi lutti di Livorno si potevano evitare con il piano. Per Domenico Gaudioso dell’Ispra dal 2007 i cambiamenti climatici non sono diventati la priorit… dei governi, e ora la situazione Š molto peggiore. Sono stati fatti passi avanti per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, con la riduzione delle emissioni, ma solo in Europa. Sull’adattamento l’Italia si Š mossa in ritardo: solo nel 2015 ha adottato una strategia di adattamento, ma il Piano Š ancora in discussione, mentre 12 paesi europeo l’hanno gi… adottato. L’Italia ha perso 10 anni sull’adattamento al cambio climatico – ha detto la presidente di Legambiente Rossella Muroni -. Abbiamo passato l’estate a commentare tragedie annunciate, con la sindrome delle Cassandre. Chi ha potere decisionale in questo paese non crede nell’ambientalismo. (ANSA)Morti Livorno come Florida; esperto,cosa non funziona Cianciotta, prevenzione non Š in agenda politicaÿ(di Paola Mentuccia) Sette vittime nei Caraibi e in Florida per l’uragano Irma, otto nella sola citt… di Livorno per l’alluvione dei giorni scorsi. La grande differenza Š che in Italia la prevenzione non Š prioritaria nell’agenda della politica. A dirlo Š Stefano Cianciotta, docente di Comunicazione di crisi aziendale all’Universit… di Teramo. Il primo atto che fece Obama dopo il suo insediamento fu la riforma del sistema di protezione civile – ha spiegato Cianciotta – e in questi dieci anni c’Š stata molta attivit… di prevenzione e di sensibilizzazione, che ha consentito, nello Stato della Florida, lo spostamento di circa sei milioni di persone. A Livorno – ha proseguito – abbiamo assistito allo stesso canovaccio di qualche anno fa a Roma, con le diatribe tra il sindaco Alemanno e il capo della Protezione Civile Gabrielli: il sindaco ha chiamato in causa il presidente della Regione, che a sua volta ha chiamato in causa la Protezione civile. La tragedia di Rigopiano, gli incendi a Roma, l’alluvione dei giorni scorsi a Livorno: emergenze che richiedono l’attivazione di procedure codificate e condivise nella pubblica amministrazione ma che, secondo l’esperto, sono assenti in Italia, dove si interviene in una fase successiva alla calamit…, quando invece sarebbe opportuno che tutti i soggetti preposti alla prevenzione si sedessero a un tavolo in una fase preliminare e che si individuasse un portavoce unico all’interno delle unit… di crisi. Molti sindaci italiani – ha detto infine Cianciotta – non hanno capito che, essendo la prima interfaccia di protezione civile sul territorio, in ogni caso hanno un ruolo fondamentale e che devono esercitarlo. (ANSA).Maltempo: dal 2007 raddoppiato territorio a rischio Dati Ispra, 2 milioni di cittadini in pericolo per alluvioniIn dieci anni in Italia Š quasi raddoppiato il territorio a rischio idrogeologico. Lo scrivono in un comunicato congiunto la fondazione Univerde (presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio) e Isola della Sostenibilit…, evento annuale che raccoglie istituti di ricerca e universit…, citando dati dell’Ispra, l’istituto di ricerca del Ministero dell’Ambiente. Da un’analisi dei dati Ispra relativi al 2007 – scrivono i due organismi – il 10% del territorio italiano era interessato da forte criticit… idrogeologica, mentre le ultime stime ci dicono che la percentuale delle aree a rischio Š quasi raddoppiata (19,4%). La popolazione esposta a rischio frana ammontava a 992.403 abitanti e oggi Š passata a 1.247.679 – si legge nel comunicato -, mentre quella esposta a rischio alluvione ha quasi raggiunto i 2 milioni di persone, sia per le frane che per le alluvioni, considerando solo i residenti nelle aree a pericolosit… elevata e molto elevata. Si arriva per• a oltre 9 milioni, se si considerano anche gli abitanti che vivono in aree a scenario di pericolosit… media e scarsa. L’Ispra – prosegue la nota – ha evidenziato un trend positivo degli interventi a mitigazione del rischio idrogeologico solo nel biennio 2007-2008. Dal 2009, invece, gli stessi dati confermano l’assenza di programmazione. Durante la Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici del 2007 si evidenzi• come l’anomalia della temperatura media si attestasse allora a +1 grado rispetto al trentennio 1961-1990: in meno di dieci anni Š passata a +1,58 gradi, con il 2017 gi… entrato nella storia per le roventi temperature raggiunte. (ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it