CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›L’Ue avverte l’Italia: ‘Ridurre le tasse sul lavoro’

L’Ue avverte l’Italia: ‘Ridurre le tasse sul lavoro’

By webprato
Settembre 28, 2015
52
0
Share:

L’Italia dovrebbe alleggerire gli oneri fiscali complessivi sul lavoro. E’ quanto si sottolinea nel rapporto 2015 ‘Riforme fiscali negli Stati membri dell’Unione europea’, redatto dalle direzioni generali Affari economici e Fiscalit… della Commissione europea, nel capitolo dedicato alla tassazione sul lavoro. Nel rapporto si indica che uno Stato membro ha una potenziale necessit… di ridurre l’onere fiscale complessivo sul lavoro, se l’aliquota fiscale implicita sul lavoro o se il cuneo fiscale sul salario medio sono relativamente elevati rispetto alla media europea. Cosa che, secondo l’esecutivo Ue, vale per l’Italia come anche per Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria e Finlandia.Secondo il rapporto della Commissione europea, l’aliquota fiscale implicita sul lavoro in Italia nel 2012 era del 42,8%, il livello pi— alto nell’Unione europea assieme al Belgio e decisamente pi— elevato rispetto alla media della Ue (36,1%) e dell’area euro (38,5%).Nel 2014, invece, il cuneo fiscale sul salario medio era del 48,2%, contro il 43,4% della media Ue e il 46,5% dell’eurozona. Nelle sue valutazioni il rapporto tiene conto anche del tasso di occupazione complessivo, che per l’Italia nel 2014 era del 59,9%, inferiore al 70,9% dell’Unione europea e al 69,6% dell’area euro.Nel Rapporto si indica anche una strada: l’Italia, si sottolinea, dovrebbe ridurre la pressione fiscale sul lavoro e spostare il carico sui consumi, sugli immobili e sulle donazioni. (Adnkronos)

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Igiene ambientale: firmato Ccnl anche con aziende private. 120 euro aumento per 40.000

    Luglio 12, 2016
    By webprato
  • news

    LUNED? 3 SCIOPERO DIPENDENTI MENSE ADERENTI ANGEMCHE VUOLE APPLICARE CONTRATTO PIRATA. MANIFESTAZIONEA MILANO

    Maggio 31, 2013
    By webprato
  • news

    ELEZIONI: FIRENZE; PRC SOSTIENE VALDO SPINI

    Aprile 7, 2009
    By webprato
  • news

    FINCANTIERI: CAMUSSO, DA NAPOLITANO MESSAGGIO AL GOVERNO

    Giugno 11, 2011
    By webprato
  • news

    Accordo Comune Firenze-Istituto Resistenza. Iniziative per consapevolezza storica antifascismo

    Agosto 3, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    Cgil Lucca: destituita di fondamento la notizia dell’incontro con il candidato sindaco della Lega a Viareggio

    Marzo 4, 2015
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it