CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Lo studio Poveri in aumento, ceto medio sempre pi— in difficolt…

Lo studio Poveri in aumento, ceto medio sempre pi— in difficolt…

By webprato
Febbraio 11, 2017
79
0
Share:

? quanto emerge dal secondo ?Rapporto sulla qualit… dello sviluppo in Italia?, realizzato da TecnŠ e Fondazione Di Vittorio. Camusso: ?? evidente la necessit… di cambiare rotta rispetto alle politiche economiche e sociali, dando risposte ai pi— deboli?Come dimostrano gli studi, la crescita economica ha una relazione stretta con la qualit… della vita degli individui e con le caratteristiche e le dotazioni dei territori. Il secondo ?Rapporto sulla qualit… dello sviluppo in Italia?, realizzato da TecnŠ e dalla Fondazione Di Vittorio, nasce da queste premesse e ? senza alcuna pretesa di esaustivit… ? ha l?obiettivo di misurare lo stato di salute del Paese da uno specifico punto di vista: quello delle disuguaglianze territoriali.Dal rapporto si apprende che l?indice generale, in un anno, scende da 100 a 99, con un peggioramento in particolare nel Nord e nel Centro e con il Mezzogiorno che continua a essere in grave ritardo rispetto al resto del Paese. Aumentano le disuguaglianze economiche e la concentrazione della ricchezza. ?La fotografia che emerge dallo studio ? commenta il segretario generale della Cgil Susanna Camusso ? Š quella di un Paese in cui la ricchezza tende sempre di pi— a concentrarsi e una condizione delle persone che da troppo tempo vede sempre pi— difficile uscire da una situazione di difficolt…?.Il ceto medio Š pi— fragile, aumentano i poveri e i bassi salari, il lavoro Š percepito pi— instabile e nel complesso Š pi— difficile migliorare le proprie condizioni. Tutto ci• si riflette in un sentimento di diffuso pessimismo sul futuro e in una crescente sfiducia economica. In particolare, solo il 31% pensa che la situazione economica dell?Italia migliorer… nei prossimi 12 mesi (era il 44% nel 2015) e, se si guarda alla situazione personale, appena l?11% si attende un miglioramento (era il 13%). Non va meglio sul fronte del lavoro: solo il 24% pensa che l?occupazione crescer… (era il 31% nel 2015). ?Rispetto al 2015 ? sottolinea ancora il leader della Cgil ? nel 2016 calano drasticamente le previsioni sulla crescita economica dell?Italia, quelle sulla propria situazione personale e sulle prospettive di crescita dell?occupazione. Come pure diminuisce notevolmente il concetto di partecipazione sociale?.Il Nord, dove Š maggiore nel 2016 il calo dell?indice, resta comunque l?area del Paese dove il livello di disuguaglianza economica Š inferiore, mentre nel Mezzogiorno, per quanto riguarda sia la distribuzione dei redditi che la concentrazione della ricchezza, il livello di iniquit… sale moltissimo. ?? sempre pi— evidente ? aggiunge Camusso ? la necessit… di cambiare rotta rispetto alle politiche economiche e sociali. La svalorizzazione del lavoro e dei diritti, la sua mancanza e la sua precarizzazione, la continua crescita di diseguaglianze, oltre che un enorme problema per le persone, rappresenta un freno allo sviluppo del Paese?.Dare risposte partendo dai pi— deboli Š, per il segretario generale della Cgil, non solo giusto, ma rappresenta il meccanismo necessario per dare sicurezza a tutti e per fare in modo che aumenti la fiducia, uno dei motori pi— importanti della crescita economica, senza la quale i consumi e gli investimenti tendono a comprimersi e diventa sempre pi— difficile fare progetti di vita. ?Sono questi ? conclude il segretario della Cgil ? i tratti essenziali dei due referendum promossi dalla Cgil e della Carta dei diritti universali, sui quali oggi (11 febbraio), in tante piazze d?Italia, diamo voce ai diritti del lavoro?. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Fiom Cgil Toscana: Braccini, L’intervento diretto dello stato sulle banche necessario per rilanciare l’economia e il lavoro

    Luglio 8, 2016
    By webprato
  • news

    COLLE VAL D’ELSA (SI): LUNEDI’ PRESIDI E MANIFESTAZIONI DEI LAVORATORI EX CALP NEL TERRITORIO SENESE

    Giugno 12, 2009
    By webprato
  • news

    INDUSTRIA TOSCANA: PRIMI ORIENTAMENTI RIORGANIZZAZIONE 12 POLI INNOVAZIONE PER TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

    Dicembre 19, 2013
    By webprato
  • news

    AVVISO PUBBLICO, IN AUMENTO INTIMIDAZIONI PER AMMINISTRATORI LE MINACCE MAFIOSE E CRIMINALI VERSO ENTI LOCALI E P.A.

    Maggio 9, 2013
    By webprato
  • news

    ART.18: RICHARD GINORI, DOMANI SCIOPERO COBAS CONTRO RIFORMA

    Aprile 2, 2012
    By webprato
  • news

    Geotermia: Anci Toscana, non tagliare incentivi a territori

    Dicembre 3, 2018
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it