CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›LO SPI DELLA TOSCANA ALLA MANIFESTAZIONE DEL 22 GIUGNO A ROMA

LO SPI DELLA TOSCANA ALLA MANIFESTAZIONE DEL 22 GIUGNO A ROMA

By webprato
Giugno 11, 2013
231
0
Share:

Firenze – A poco pi— di una settimana dallaÿmanifestazione del 22 giugno che avr… al centro il lavoro, ÿSPI,ÿFNP e UILP dellaÿToscana hanno riassunto i motivi dell’adessione alla protesta in una lettera congiunta che pubblichiamo.ÿÿI danni prodotti dallaÿcrisi e dalla disoccupazioneÿhanno investito tutti, iÿpensionati e le pensionate, i giovani cui si nega il futuro e i tanti ultra cinquantenni che non riescono pi— a rientrare nel mercato del lavoro.ÿSiamo di fronte a una crisi che haÿrotto le reti disolidariet…ÿe cancellato fino ad oggi risorse per investimenti.ÿTantiÿanziani sono a rischio povert…: per lo scarso potere di acquisto delle pensioni che in 15 anni si Š ridotto del 33%, per la bassa qualit… e accesso ai servizi di welfare e per il costante aumento del costo della vita, dei prezzi e delle tariffe.I pensionati continuano a pagare un prezzo altissimo nei confronti della crisi e sono stati tra i principali destinatari insieme ai lavoratori e ai giovani delle politiche di solo rigore adottate da chi ha governato negli ultimi cinque anni.Ci• che sta avvenendo in Europa e nel mondo pone anche a noi linterrogativo e il compito di individuare le strade per evitare che in nome della crisi vengano colpite le persone pi— fragili e pi— esposte, a partire dagli anziani e dai giovani.? per questo motivo cheÿSPI, FNP e UILP della Toscanaÿassumono e fanno propri i contenuti del documento unitario CGIL CISL e UIL del 30 aprile 2013, le motivazioni con le quali le Confederazioni Nazionali hanno proclamato la manifestazione nazionale del 22 giugno a Roma e unitariamente individuano tre percorsi di lavoro:Crescita e lavoroÿper i giovani, donne, disoccupati, precari, ma anche per consentire al nostro sistema produttivo di poter competere. Una rinnovata politica industriale che guardi a tutti i settori, a piccole e grandi imprese per creare lavoro e futuro per i giovani. Promuovere azioni sociali di reinserimento al lavoro, sviluppare la ricerca e le nuove tecnologie per favorire il mantenimento allattivit… produttiva milioni di persone ultra cinquantenni e sessantenni.Rifinanziare gli ammortizzatori e tutto quello che attiene al sostegno al reddito di chi Š in difficolt….Uguaglianza e giustizia socialeÿinvestendo in welfare come motore di sviluppo e per sostenere i diritti di cittadinanza universalistici: previdenza per i giovani e revisione Legge Fornero, correggere il nuovo sistema previdenziale e renderlo per davvero flessibile prevedendo incentivi per chi si ferma pi— a lungo. Combattere la povert… crescente e lesclusione sociale di fasce di persone sospinte fuori dalle attivit… produttive.Affrontare i nuovi bisogni, iÿnuovi diritti e le nuove opportunit… che linvecchiamento pone alla societ…. Difesa del sistema salute universalistico anche attraverso la riorganizzazione dei servizi territoriali, fino alla realizzazione di un piano nazionale per la ?non autosufficienza? in grado di intervenire e rispondere ai bisogni di milioni di persone. Come cita la Costituzione, la tutela della salute Š diritto fondamentale di ogni cittadino.Infine una riforma fiscale che determini una diversa e pi— equa distribuzione della ricchezza, la riforma dellIMU difendendo chi ha una abitazione sola e con un tetto riferito al valore dell’immobile. Revisione, semplificazione ed efficientamento, da parte del Parlamento, delÿsistema istituzionale. ? poi legalit…, serio impegno nella lotta allevasione e agli scandali, agli inaccettabili costi della politica e forse Š giunto il momento di programmare una giusta e non ideologica patrimoniale.Servono insomma misure per la crescita tenendo insieme risanamento, sviluppo e redistribuzione della ricchezza.SPI, FNP e UILPÿper equit… e giustizia, ritengono altres che non possa essere pi— rimandato il ripristino della perequazione annuale per le pensioni a tutela di chi ha lavorato duramente per molti anni versando regolarmente i contributi!Il 22 giugno prossimo i pensionati toscani a Roma per la manifestazione Nazionale Confederale unitaria, faranno sentire la loro voce per chiedere che i temi del lavoro, in tutte le sue componenti, e dellequit… tornino al centro delle scelte politiche ed economiche.Solo cos potremo garantireÿun futuroÿsia alleÿgiovani generazioni che agli anziani!ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it