CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsPisa
Home›News Toscana Lavoro›news›“Lo sciopero fiscale di Confcommercio è eversivo”: a Pisa Cgil contro sindaco

“Lo sciopero fiscale di Confcommercio è eversivo”: a Pisa Cgil contro sindaco

By Ufficio Stampa
Novembre 23, 2020
305
0
Share:

Leggiamo sulla stampa della solidarietà del sindaco di Pisa nei confronti dello sciopero fiscale annunciato da Confcommercio Toscana.
Fatto salvo le difficoltà obbiettive e più generali del settore, che coinvolge tanto le imprese quanto i lavoratori, viene da chiedersi come si dovrebbero comportare proprio i lavoratori che insieme ai pensionati alimentano circa il 90% delle entrate fiscali Irpef.
La fiscalità generale rappresenta la fonte principale delle risorse che nel nostro Paese sostengono lo stato sociale e i servizi che vengono erogati a tutti i cittadini.
In questo senso lo sciopero fiscale appare eversivo e contrario al patto sociale di cittadinanza che lega qualsiasi comunità.
Senso della misura e ricerca delle possibili soluzioni sarebbero assolutamente auspicabili, visto il difficile momento che attraversa tutto il Paese.
Dalle Istituzioni ci aspetteremmo di certo comprensione per tutte le categorie in difficoltà, ma nel quadro dell’art.53 della nostra Costituzione: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”.
Secondo noi la rivendicazione da avanzare riguarda la quantità di risorse eque e mirate nelle situazioni di maggiori difficoltà, senza nulla concedere a roboanti secessioni fiscali che alla fine hanno il solo risultato di ridurre i servizi pubblici, dalla sanità all’istruzione.

Mauro Fuso
Segretario Generale Cgil Pisa

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • Filctemnews

    E-Distribuzione (Enel), sciopero e presidio a Firenze contro le esternalizzazioni (fotogallery)

    Novembre 19, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 30 settembre 2020

    Settembre 30, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Flcnews

    Le linee guida non bastano, in piazza con “Priorità alla Scuola”

    Giugno 25, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Cgil Toscananews

    Covid ed economia, la puntata di Telegram (Tele Iride) con Claudio Guggiari

    Ottobre 28, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Infortuni Lavoro

    Gennaio-Giugno 2020: 570 morti sul lavoro in Italia (+18.3% su 2019), 30 in Toscana (+1 su 2019))

    Luglio 31, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FPSindacato

    Sanità privata, le associazioni di impresa ratificano il contratto. La lotta paga

    Settembre 26, 2020
    By Ufficio Stampa

CGIL PISA

Segretario Generale:

Mauro Fuso


segreteria@pisa.tosc.cgil.it
cgil.pisa@pecgil.it


www.cgilpisa.it


Tel. 050 515245


Viale Bonaini 71
Pisa

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo