CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
LivornoSilpSindacato
Home›Territori›Livorno›Livorno: Silp Cgil, troppi agenti impegnati nelle passerelle elettorali dei leader Ci rimettono i cittadini

Livorno: Silp Cgil, troppi agenti impegnati nelle passerelle elettorali dei leader Ci rimettono i cittadini

By Ufficio Stampa
Agosto 22, 2020
110
0
Share:

In  100 per Salvini a Livorno e a Piombino. Ma il discorso vale per tutti gli altri leader di partito

L’organico degli agenti di polizia della provincia di Livorno è da tempo ridotto all’osso: impegnare un elevato numero di poliziotti nei tour elettorali dei politici sul nostro territorio significa perciò garantire meno servizi e sicurezza ai comuni cittadini. Tutto ciò lo riteniamo profondamente sbagliato. E’ un problema che riguarda Livorno come tutte le altre città d’Italia: purtroppo la “linea” tracciata da Roma va in questa direzione.
In queste settimane mantenere un saldo controllo del territorio sta diventando sempre più difficile. Livorno è una provincia turistica: in alcune città si registra perciò un sensibile incremento nella densità della popolazione e – visto appunto il periodo estivo – un normale aumento di furti negli appartamenti. Le criticità stanno però aumentando anche a seguito dell’arrivo sul nostro territorio di leader politici nazionali in vista delle elezioni. Garantire l’operatività di una o due volanti al servizio dei cittadini sta diventando perciò sempre più difficile.
Nei giorni scorsi ad esempio, per garantire l’ordine pubblico nel corso dell’intervento di Matteo Salvini a San Vincenzo, sono serviti quasi un centinaio di persone: una cinquantina di poliziotti del reparto mobile provenienti da Roma, Firenze, Genova più una quarantina di agenti dai commissariati della provincia. Una cosa simile è accaduto per l’arrivo del leader della Lega a Piombino. Il nostro non è un attacco politico. Quanto stiamo dicendo vale per le passerelle elettorali di Salvini così come per quelle di tutti gli altri leader di partito.
Vogliamo far capire che è ingiusto sottrarre ai reali bisogni dei cittadini un così importante numero di poliziotti: per garantire l’ordine pubblico nel corso dei tour elettorali dei leader di partito si sottrae infatti un importante numero di agenti dagli uffici (anticrimine, immigrazione, ecc) dei commissariati. Tutto ciò va a scapito dei cittadini e del diretto controllo del territorio per la tutela della sicurezza della città.
A peggiorare la situazione c’è il Covid-19. I cittadini sono giustamente irritati: essi sono chiamati a seguire le direttive anti-contagio ma vedono che quando c’è un comizio elettorale queste regole vengono spesso disattese e non fatte rispettare.
Ci auguriamo insomma che chi di dovere abbia maggior attenzione ai reali bisogni di sicurezza dei cittadini. Purtroppo in Italia c’è maggior sensibilità a tutto ciò che riguarda il mantenimento dell’ordine pubblico, soprattutto quando di mezzo c’è un uomo politico. Non è difficile capirne il perchè: è la politica a influire su nomine di prefetti e questori. L’auspicio è che si arrivi ad un’inversione di tendenza: i bisogni dei cittadini comuni sono più importanti di quelli di un leader di partito.

Lo dichiarano Luca Filippi (segretario generale Silp Cgil Livorno) e Nicola Bertucci (segreterio Silp Cgil Livorno)

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 13 dicembre 2020

    Dicembre 13, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FiltFirenzenews

    Autista Ataf aggredito sul bus a Firenze, la Filt Cgil: “Servono più controlli”

    Gennaio 5, 2021
    By Ufficio Stampa
  • FiltLivornoNews Toscana LavoroSindacato

    Livorno: dipendente categorie protette interdetto. Cgil, presidio domani fronte sede ditte

    Dicembre 27, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 24 novembre 2020

    Novembre 24, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Società

    A Firenze “Non numeri ma persone – parole e immagini di chi ha perso la vita sul lavoro”

    Agosto 25, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Cgil ToscanaFilleanewsSunia

    Case popolari, a Firenze l’iniziativa Cgil-Sunia coi candidati alla Regione

    Settembre 7, 2020
    By Ufficio Stampa

Silp Toscana

Segretario Generale:

Antonio Lo Sacco


toscana@silp.cgil.it


Tel. 055 50361

Fax 055 5036200


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

CGIL LIVORNO

Segretario Generale:

Fabrizio Zannotti


cgil.li@livorno.tosc.cgil.it

cgillivorno@pec.it


Tel. 0586 228411


www.livornocgil.it


Via Giotto Ciardi n.8
Grosseto

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it