CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Legge di bilancio 2019 Landini, manovra recessiva e con derive pericolose

Legge di bilancio 2019 Landini, manovra recessiva e con derive pericolose

By webprato
Gennaio 21, 2019
193
0
Share:

Una manovra miope, dal carattere recessivo, con alcune derive pericolose sul fronte del lavoro. A dirlo Š il segretario confederale della Cgil Maurizio Landini, parlando della legge di bilancio in un’intervista al quotidiano La Repubblica. Gli interventi sono sbagliati nel merito, ma anche nel metodo, perch‚ non si pu• convocare i sindacati a cose fatte. Con tutti i limiti che possono avere, Cgil, Cisl e Uil rappresentano pur sempre 12 milioni di persone, di cui andrebbe tenuto conto. ? un modo di procedere che non porta molto lontano, oltre a produrre una riduzione dello spazio democratico.Il provvedimento su quota 100 Š uno spot elettorale. Noi non siamo contrari, ci sar… chi potr… lasciare il lavoro prima dell’et… pensionabile, ma solo con 62 anni d’et… e 38 di contributi. Alla fine riguarder… soprattutto uomini delle regioni settentrionali che hanno lavorato in grandi imprese o nel pubblico impiego. Saranno escluse le donne e le fasce di lavoratori pi— deboli. Il tutto viene spacciato come l’abolizione della legge Fornero mentre non Š vero: quella legge resta sostanzialmente intatta.Riguardo il reddito di cittadinanza, per Landini la misura mescola due cose che andrebbero affrontate separatamente: il contrasto alla povert… e le politiche per il lavoro. Ne Š uscito fuori uno strumento ibrido, di difficile gestione, che determiner… molta confusione. Pensare che la povert… si combatta con il lavoro Š una semplificazione che non vede la realt… fatta, purtroppo, di tanta gente che pur lavorando si trova in condizioni di povert…. Per la Cgil occorreva rafforzare il Rei (il reddito di inclusione), mantenendo il coinvolgimento dei Comuni. Oggi si affida tutto ai Centri per l’impiego, che sono sotto organico, pieni di lavoratori precari ai quali si aggiungeranno i cosiddetti navigator, assunti con contratto di collaborazione. Non mi pare una genialata. E poi l’idea di condizionare l’erogazione del reddito al fatto di essere residente da almeno dieci anni in Italia non mi sembra rispetti i principi della Costituzione.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it