CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Legambiente, sos sicurezza scuole, sbloccare 1,5 mld. Interventi urgenti 40% edifici, 60% senza certificato agibilit…

Legambiente, sos sicurezza scuole, sbloccare 1,5 mld. Interventi urgenti 40% edifici, 60% senza certificato agibilit…

By webprato
Settembre 12, 2019
155
0
Share:

Sos sicurezza per le scuole italiane. Il 40% degli edifici necessita di manutenzione straordinaria urgente, mentre solo il 19% ha verificato la condizione dei solai e oltre il 60% degli istituti non dispone del certificato di agibilit…. Occorre quindi sbloccare i fondi rimasti senza decreto attuativo, quali ad esempio gli 1,5 miliardi dei BEI-CEB, per scuole pi— sicure ed efficienti. E’ quanto emerge da ‘Ecosistema scuola’, l’indagine di Legambiente, basata sui dati del Miur, sulla qualit… dell’edilizia e dei servizi.E per le scuole non c’Š solo il problema sicurezza, visto che il 74% Š senza mensa e il 56,7% senza servizio di trasporto per i disabili. La situazione ‘sicurezza’ non Š la medesima in tutte le aree del Paese. La necessit… di manutenzione urgente, infatti, riguarda il nord per il 28,8%, il centro per il 41,9%, ma il sud per il 44,8% e le isole per il 70,9%: una fotografia di un Paese sostanzialmente senza sviluppo, sottolinea il rapporto, visto che dieci anni fa, la media nazionale era del 32,8% con una percentuale del 21% che riguardava il nord, il 26,4% il centro, il 47,3% il sud e il 40,8% le isole. Questi dati – ha dichiarato Vanessa Pallucchi, vicepresidente e responsabile Scuola e Formazione di Legambiente – evidenziano ancora una volta le disuguaglianze e le diverse velocit… in cui marcia il nostro Paese anche in tema di scuole sicure e servizi di qualit…. Occorre sbloccare immediatamente i fondi rimasti senza decreto attuativo, quali ad esempio i BEI-CEB che consentiranno lo stanziamento di 1,5 miliardi netti per scuole pi— sicure, nuove ed efficienti.(ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it