CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Lectio Magistralis Nel mondo 100 milioni di ®micro-lavoratori¯

Lectio Magistralis Nel mondo 100 milioni di ®micro-lavoratori¯

By webprato
Settembre 17, 2017
183
0
Share:

Sono gli addetti delle grandi piattaforme digitali: iper-precari, pagati quasi nulla e invisibili. A illuminare questa realt… poco sconosciuta Š Antonio Casilli, ricercatore presso il Centro Edgar Morin di Parigi, intervenuto alla kermesse Cgil di Lecce?L?effetto dell?intelligenza artificiale sul lavoro non Š la sostituzione dei lavoratori con delle intelligenze artificiali, ma la sostituzione del lavoro formale con micro-lavoro precarizzato e invisibilizzato?. Un ribaltamento di ci• che comunemente si pensa, oltre che un orizzonte ancora peggiore di quello immaginato: questo ha proposto Antonio Casilli, ricercatore presso il Centro Edgar Morin (Ehess) di Parigi, nella Lectio Magistralis che si Š tenuta oggi (domenica 17 settembre) a Lecce, alle ore 11 presso le Officine Cantelmo, nell?ambito delle Giornate del lavoro 2017 (qui il podcast).?L?intelligenza artificiale non pu• esistere se dietro non c?Š il lavoro umano? ha spiegato il sociologo. Ma Š un ?micro-lavoro?, pagato quasi niente e privo di ogni diritto. Tra i tanti esempi portati dal sociologo, ricordiamo quello di Amazon Mechanical Turk, un servizio di assistenza creato dalla multinazionale una decina di anni fa. Dietro le molte operazioni che si possono fare (dalle traduzioni alle organizzazioni di playlist, dal riconoscimento dei siti pornografici alle classificazioni degli scontrini di cassa) ci sono ?folle di lavoratori che sono ingaggiati per addestrare il software. Lavoratori micro-tuskers e micro-pagati: ogni singola prestazione, infatti, viene remunerata anche con un solo centesimo di dollaro?.I ?microlavoratori? sono almeno 100 milioni in tutto il mondo: la piattaforma di lavoro freelance e di crowdsourcing Freelancer ne ha 24 milioni, la Zhubajie e la Upwork 15 milioni, sono per citare le principali. I lavoratori sono in massima parte nel Sud del mondo: la met… degli addetti di Amazon Mechanical Turk, ad esempio, sono indiani. ?Il ?digital labor? Š dunque l?ingrediente segreto dell?intelligenza artificiale? spiega Casilli nel suo intervento, snocciolando una notevole quantit… di esempi: la piattaforma MightyAI della Ibm Watson, gli autisti di Uber (che ?allenano? gli algoritmi di routing e i gps della piattaforma), i fattorini di Deliveroo e Foodora, le ?click farm? in Pakistan di Facebook.?Tutta questa economia ? argomenta il ricercatore del Centro Edgar Morin di Parigi ? si fonda su un insieme di tensioni e su forme di sfruttamento e di estremizzazione delle logiche del lavoro precario, che Š spesso l?unico lavoro disponibile per grandi quantit… di lavoratori nel mondo?. Per i sindacati internazionali, dunque, c?Š molto da fare. ?Oggi il compito dei sindacati ? conclude Casilli ? Š quello di riconoscere il lavoro dove Š, nelle grandi piattaforme digitali, riconoscere il ?digital labor?. In Inghilterra e in Francia abbiamo gi… qualche esperienza, in Germania la Ig Metall ha creato una ?piattaforma per lavoratori delle piattaforme?, negli Stati Uniti sta crescendo il movimento Platform Cooperativism, in Amazon Mechanical Turk Š stato creato il sindacato Dynamo?. di Marco Togna da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it