CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›Leconomia non va, la politica cambi lagenda

Leconomia non va, la politica cambi lagenda

By webprato
Agosto 6, 2014
239
0
Share:

Magari si potesse governare solo con la battuta pronta, la frase a effetto, l’annuncio-spot, i sorrisi, la simpatia, il saper bucare lo schermo. Magari. Purtroppo per? alle parole non stanno seguendo i fatti.E ce lo dicono i conti, sui quali non si bluffa ed ? impossibile indorare la pillola: l’economia non riparte, anzi proprio non va. E come potrebbe essere diversamente se, come rivelano i dati Istat, il tasso della disoccupazione giovanile sale al record del 43,7%? Come potrebbe essere diversamente se tutti gli indicatori – dalla pressione fiscale alla produzione industriale – sono negativi?Anche sul lavoro ci aspettavamo davvero pi? coraggio, viste anche le premesse e le buone intenzioni annunciate all’inizio. Invece, purtroppo, si continua sulla strada fallimentare di sottrarre diritti a chi ce li ha senza darne a chi ne ? privo. In questo contesto emergenziale, a leggere i giornali e a guardare le televisioni si sente parlare solo (o quasi) di legge elettorale e riforme istituzionali. Una discussione che avviene tutta nel Palazzo, certo importante, ma che suona stonata in un momento in cui sempre pi? persone hanno difficolt? a mettere insieme il pranzo con la cena, e che non creer? nessuna nuova occupazione.Dobbiamo fare le riforme ad ogni costo”, dicono dal governo. Pensate come sarebbe bello se dicessero: ?Dobbiamo far partire la ripresa, e combattere la disoccupazione e le crescenti povert? ad ogni costo?. E l’emorragia di posti di lavoro non si ferma perch? l’economia non ? al centro del dibattito, come se il Paese potesse riprendersi da solo. Invece ogni sforzo va indirizzato a difendere il lavoro che c’? e a crearne di nuovo: come si fa a non condividere questa urgenza?Sono fuori dal mercato del lavoro tre milioni e 153mila persone, a cui vanno sommati gli inattivi, mentre la Cassa integrazione in deroga sta andando ad esaurirsi e i periodi di ordinaria e straordinaria coprono un bacino di mezzo milione di lavoratori da molti anni. Se non c’? una ripresa consistente dell’occupazione dei giovani e dei lavoratori over 50, la pressione sociale sar? molto alta nei prossimi anni, cos come se non si riformano gli ammortizzatori aumenteranno i licenziamenti.Noi siamo qui pronti a fare come sempre la nostra parte di difesa e proposta, e restiamo convinti che senza la Cgil la crisi avrebbe picchiato ancora di pi? su lavoratori e pensionati. E continuiamo anche a dire che il Governo, vista l’emergenza economica, ha il dovere di cambiare la propria agenda e presentare un vero Piano del Lavoro, con numeri e indicazioni chiari: dove si investe, quanto si investe, quali categorie vanno pi? aiutate, in una visione d’insieme.Altrimenti – al netto delle parole – siamo in drammatica continuit? con le politiche dell’ultimo ventennio, in cui chi paga il prezzo delle scelte sbagliate ? sempre il lavoro.”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it