CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 2 dicembre 2020

Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 2 dicembre 2020

By Ufficio Stampa
Dicembre 2, 2020
58
0
Share:

MIOZZO, LA SCUOLA È IN CIMA ALLE PRIORITÀ PER IL VACCINO
SOPRA I 10 ANNI RAGAZZI TRASMETTONO IL VIRUS COME GLI ADULTI
“Il Cts non è ancora stato investito di quesiti su quale vaccino
anti-Covid e a chi. Certo, prima le categorie a rischio ed
esposte, gli anziani ultraottantenni e le persone fragili. La
scuola è sicuramente un comparto in cima alle priorità. Sopra i
10 anni la capacità di trasmissione del virus è analoga a quella
degli adulti”. Lo ha detto il coordinatore del Cts Agostino
Miozzo in audizione alla Commissione cultura della Camera sulle
prospettive di ripresa delle lezioni scolastiche in presenza. Il
ministro Speranza chiarisce che con l’aumento della
disponibilità di dosi di vaccino “si inizieranno a sottoporre a
vaccinazione le altre categorie di popolazione, tra le quali
quelle appartenenti ai servizi essenziali quali il personale
scolastico, le Forze dell’ordine, il personale delle carceri”.
—.
A METÀ DICEMBRE TUTTA ITALIA GIALLA, IL 7 GENNAIO RIPARTE
VALLE D’AOSTA VARA LEGGE ANTI DPCM, TENSIONE CON IL GOVERNO
“Da qui a 15 giorni tutta Italia o gran parte sarà gialla,
pensiamo a restrizioni puntuali per il periodo delle feste che
non ci fanno allentare i nostri comportamenti”: lo ha detto il
ministro degli Affari regionali Boccia. Nella sua informativa al
Senato, il ministro Speranza ha sottolineato la necessità di
“disincentivare gli spostamenti tra regioni il 25, 26 e primo
gennaio e limitare anche gli spostamenti tra Comuni”. Distanze
tra i capigruppo di maggioranza su alcuni aspetti del dpcm, come
l’apertura dei ristoranti a Natale. E la Valle d’Aosta vara una
legge regionale che rivendica la propria autonomia rispetto a
Roma nella gestione dell’emergenza, mentre Boccia chiede di
revocare l’ordinanza sulla riapertura dei negozi di prossimità.
—.
PUTIN: ‘VACCINAZIONE DI MASSA DALLA PROSSIMA SETTIMANA’
LA GRAN BRETAGNA APPROVA L’USO DEL VACCINO PFIZER-BIONTECH
Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato di cominciare la
vaccinazione di massa contro il Covid-19 in Russia alla fine
della settimana prossima. Lo riporta l’agenzia di stampa Ria
Novosti. La Gran Bretagna ha approvato intanto l’uso del vaccino
della Pfizer-BioNTech che sarà disponibile nel Paese, sempre a
partire dalla prossima settimana. Il Regno Unito diventa così il
primo Paese al mondo ad approvare questo vaccino, ma l’Ema
sottolinea che la propria procedura di approvazione è più lunga
è più appropriata, in quanto si basa su più prove e richiede più
controlli rispetto a quella scelta da Londra. In Belgio invece
le vaccinazioni dovrebbero cominciare il 5 gennaio 2021.
—.
NEGLI STATI UNITI IERI 2.600 MORTI, È RECORD DA APRILE
SUPERATE LE 270.000 VITTIME. I NUOVI CASI SONO STATI 180.000
I morti per Covid negli Stati Uniti nella giornata di martedì
sono stati 2.597. Si tratta della cifra più alta da aprile che
porta il totale dei decessi della pandemia a 270.600. E’ quanto
emerge dai dati della John Hopkins University, secondo la quale
i nuovi casi sono stati ieri oltre 180.000.
—.
LETTERA DI 16 SENATORI E 42 DEPUTATI M5S, NO A RIFORMA MES
‘SOLO LOGICA DI PACCHETTO O RINVIARE GLI ASPETTI PIÙ CRITICI’
No alla riforma del Mes. E’ quanto hanno scrivono 16 senatori e
42 deputati del M5S in una lettera inviata ai vertici del
Movimento. “Consci delle diverse posizioni nella maggioranza,
che non vogliamo in nessun modo mettere a rischio, chiediamo che
nella prossima risoluzione parlamentare venga richiesto che la
riforma sia subordinata alla chiusura di tutti gli altri
elementi (EDIS e NGEU) delle riforme economico-finanziarie
europee in ossequio alla logica di pacchetto, o in subordine, a
rinviare quantomeno gli aspetti più critici della riforma”.
Venerdì assemblea congiunta dei gruppi parlamentari M5s.
—.
RECOVERY, UE SI PREPARA A ESERCIZIO PROVVISORIO DI BILANCIO
SASSOLI E COSTA, NON C’È UN PIANO B. PROSSIMO MESE DECISIVO
La Commissione Ue si sta preparando all’esercizio provvisorio
del bilancio per il 2021, qualora non si dovesse raggiungere un
accordo sul Next Generation EU e Recovery fund entro fine anno.
Lo ha annunciato l’Alto rappresentante della politica estera
Josep Borrell. Il presidente del Parlamento Ue Sassoli e il
premier portoghese Costa chiariscono che “non esiste un piano B”
sul pacchetto economico. E Costa sottolinea: “Il prossimo mese
sarà decisivo. Speriamo che già nella prossima riunione del
Consiglio si possa concludere il processo di adozione del Quadro
finanziario pluriennale e il programma di Recovery”.
—.
TUSK CONTRO ORBAN, FIDESZ INADATTO ALLA FAMIGLIA PPE
‘COSA ALTRO DOVREBBE FARE PERCHÉ TUTTI LO CAPISCANO?’
“Cos’altro Fidesz”, il partito del premier ungherese Viktor
Orban “dovrebbe fare perché tutti voi vediate che semplicemente
non si adatta alla nostra famiglia?”. Lo scrive su Twitter
Donald Tusk, presidente del Partito Popolare europeo, in
riferimento – ma senza citarlo – allo scandalo che ha coinvolto
un europarlamentare di Fidesz che ha partecipato a un festino in
violazione del lockdown a Bruxelles. Il partito di Orban siede
nella famiglia del Ppe, ma è attualmente sospeso in attesa che
il partito prenda una decisione in merito.
—.
STRAGE VIAREGGIO: PG CASSAZIONE, APPELLO BIS PER MORETTI
IN SECONDO GRADO EX AD DI FS E RFI FU CONDANNATO A SETTE ANNI
Un nuovo processo d’appello per l’ex ad di Fs e Rfi Mauro
Moretti in relazione alle accuse di disastro ferroviario e
omicidio colposo plurimo per la strage di Viareggio (32 morti il
29 giugno 2009) per le quali è stato condannato a sette anni di
reclusione dalla Corte di Appello di Firenze: lo ha chiesto il
Pg della Cassazione Fimiani nella sua requisitoria. (ANSA).

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • newsSindacato

    Covid: Toscana, 962 nuovi casi, 47 decessi. Positivo il 18.9% dei nuovi testati

    Novembre 24, 2020
    By Ufficio Stampa
  • newsSindacato

    Coronavirus: Toscana, 424 nuovi casi, 14 decessi Rapporto Nuovi testati positivo 11.5%

    Gennaio 14, 2021
    By Ufficio Stampa
  • news

    Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 21 novembre 2020

    Novembre 21, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Infortuni LavoroNews Toscana Lavoro

    Inail: Toscana, meno infortuni e malattie professionali nei primi 10 mesi 2020. Calano anche i mortali

    Dicembre 1, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FederconsumatoriiniziativeNews Toscana LavoroSindacato

    Consumatori Utenti. Truffe on line, prevenire è meglio. Diretta Facebook 4 gennaio 2021 alle ore 16

    Dicembre 30, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Economia

    Istat: ad agosto in aumento fiducia consumatori e imprese

    Agosto 30, 2020
    By Ufficio Stampa

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo