CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 17 novembre 2020

Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 17 novembre 2020

By Ufficio Stampa
Novembre 17, 2020
97
0
Share:

MATTARELLA, SERVE UNA LEALE COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE
‘I COMUNI ARGINE CONTRO LA CRISI’. ‘ORA RIPARTENZA ITALIA’
‘Le difficoltà hanno provocato incomprensioni, che talvolta
hanno reso ruvide le relazioni tra i diversi livelli di governo.
Il principio di leale collaborazione istituzionale, che i Comuni
conoscono bene resta la direttrice su cui ricostruire
costantemente le linee efficaci per superare la crisi in
atto’.E’ uno dei passaggi dell’intervento del presidente della
Repubblica Sergio Mattarella all’assemblea dell’Anci. IL Capo
dello Stato ha detto che c’è una ‘comune volontà di andare
avanti, di contrastare l’epidemia, di consolidare le reti di
reciproca solidarietà, di porre le basi per la ripartenza del
nostro Paese’ e ha riconosciuto che ‘i Comuni sono divenuti il
primo punto di riferimento’ e ‘hanno contribuito ad arginare le
conseguenze sociali della crisi sanitaria’.
—.
CAOS CALABRIA, STRADA NON DISPONIBILE A FARE IL COMMISSARIO
GAUDIO LASCIA L’INCARICO. SPIRLI’, SPERANZA SI DIMETTA
Gino Strada non sarebbe disponibile a ricoprire il ruolo di
commissario alla Sanità in Calabria. E questo, mentre il neo
commissario, Eugenio Gaudio, rinuncia all’incarico per “motivi
personali”. “Mia moglie – dichiara – non ha intenzione di
trasferirsi a Catanzaro e non ho intenzione di aprire una crisi
familiare”. In merito alle notizie sul suo coinvolgimento nell’
inchiesta sull’Università di Catania, Gaudio spiega: “Sono
sempre colpito dall’imbarbarimento della politica”, ma “il
Procuratore di Catania ha appena detto al mio avvocato che è
andato a depositare la richiesta di archiviazione per il mio
presunto abuso di ufficio”. Il presidente ff della Regione
Calabria Nino Spirlì chiede le dimissioni del ministro Speranza.
—.
LE REGIONI AL GOVERNO, VANNO CONSIDERATI SOLO 5 INDICATORI
PARAMETRI ‘INCONGRUI’, URGE INCONTRO CON MINISTRI INTERESSATI
La Conferenza delle Regioni propone al Governo l’uso di 5
indicatori, contro gli attuali 21, per definire il rischio di
contagio nelle varie zone. Per le Regioni gli attuali parametri
sono, infatti, “inadeguati”, “incongrui” e quindi “da rivedere”.
I 5 indicatori sarebbero: la percentuale di tamponi positivi
senza screening e re-testing degli stessi soggetti; Rt calcolato
sulla base della sorveglianza integrata Iss; il tasso di
occupazione dei posti letto totali anche in Terapia Intensiva;
risorse per contact-tracing, isolamento e quarantena; numero e
tipologia di figure professionali e tempo/persona dedicate in
ciascun servizio territoriale al contact-tracing.
—.
ISS, ‘RT AFFIDABILE ANCHE SE NON CONSIDERA GLI ASINTOMATICI’
‘SISTEMA VALUTAZIONE DEI RISCHI TIENE CONTO DI OGNI ASPETTO’
L’indice di trasmissibilità Rt è affidabile anche se non tiene
conto degli asintomatici. E’ quanto si rileva in alcune slide di
spiegazione in merito al calcolo dei dati epidemici pubblicate
sul sito dell’Istituto superiore di sanità. Rt è calcolato sui
casi sintomatici e su quelli ospedalizzati. Ciò permette di
utilizzare un criterio ‘stabile e costante’. L’Iss sottolinea
che i dati del monitoraggio sono sempre aggiornati e che il
sistema di valutazione rischi tiene conto ogni aspetto.
—.
OK COMMISSIONE UE AL CONTRATTO CON CUREVAC PER IL VACCINO
SI TRATTA ANCHE CON MODERNA PER 160 MILIONI DI DOSI
La Commissione Europea sigla un quinto contratto con l’azienda
farmaceutica europea CureVac che prevede l’acquisto iniziale di
225 milioni di dosi per conto di tutti gli Stati membri dell’Ue,
più un’opzione per richiedere fino a ulteriori 180 milioni di
dosi, da fornire una volta che il vaccino ha dimostrato di
essere sicuro ed efficace contro il Covid. Ma la Commissione
concorda anche con Moderna “la fornitura fino a 160 milioni di
dosi di vaccino”. Un portavoce della Commissione precisa che
Bruxelles vuol creare “un portafoglio di diversi vaccini”.
—.
GENTILONI PREOCCUPATO PER IL RISCHIO RITARDI DEL RECOVERY
VON DER LEYEN, ‘ALL’ITALIA ALTRI 6,5 MILIARDI PER LA CIG’
Il Commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni si dice
“preoccupato” per lo stallo sul Recovery fund causato dal veto
di Polonia e Ungheria. Se Polonia e Ungheria “sostengono di
essere pienamente in grado di rispettare lo Stato di diritto –
aggiunge – non si capisce perché dovrebbero vedere come una
minaccia il rispetto dello stato di diritto”. L’Italia, intanto,
riceverà oggi altri 6,5 miliardi di euro sotto forma di prestiti
dal programma europeo Sure per finanziare le cig nazionali
durante la pandemia, come assicura Ursula von der Leyen.
—.
I SINDACATI DELLA P.A. PROCLAMANO UNO SCIOPERO IL 9 DICEMBRE
CGIL, CISL E UIL, ‘DAL GOVERNO NESSUNA APERTURA SU CONTRATTI’
Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa , “preso atto dell’esito del
confronto tra Governo e le Confederazioni sindacali Cgil, Cisl e
Uil, in mancanza delle necessarie risorse per lavorare in
sicurezza , per avviare una vasta programmazione occupazionale e
di stabilizzazione del precariato e per il finanziamento dei
rinnovi”, proclamano lo sciopero nazionale per il 9 dicembre.
—.
PROCURATORE TORINO, PROBLEMA DEI PROCESSI DI MAFIA E’ SERIO
SONO A RISCHIO PER L’EMERGENZA COVID, MA NON È COLPA DEL DAP
Il problema dei processi di criminalità organizzata che sono a
rischio per l’emergenza Covid è “serissimo”, ma non è da
addebitare a una qualche disfunzione organizzativa del Dap. A
sostenerlo è il Procuratore capo di Torino, Anna Maria Loreto.
Secondo il magistrato il tema “dovrebbe essere affrontato con
adeguati strumenti di carattere normativo” per regolarne gli
effetti anche per quanto riguarda la “custodia cautelare”.
(ANSA).

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • FiltSindacato

    Sciopero di 4 ore delle autostrade il 9 e 10 agosto. Sindacati, ‘situazione critica, scelta ineludibile’

    Luglio 23, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Grossetonews

    Andrea Ferretti è il nuovo segretario generale di Cgil Grosseto, succede a Claudio Renzetti

    Gennaio 18, 2021
    By Ufficio Stampa
  • FPnewsSindacato

    Fp Cgil Medici: “Bene accordo su vaccini. Ora serve rinnovo contratto atteso da troppi anni”

    Febbraio 21, 2021
    By Ufficio Stampa
  • FilleaSindacato

    Firmato il verbale di accordo del Ccnl legno arredo. Interessa 150mila addetti, scadrà 31 dicembre 2022

    Ottobre 22, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 02 agosto 2020

    Agosto 2, 2020
    By Ufficio Stampa
  • newsSindacato

    Coronavirus, 502 nuovi positivi, 12 decessi. Tasso positività nuovi testati

    Gennaio 27, 2021
    By Ufficio Stampa

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it