CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›Lavoro:1ø bimestre 2014, 50 incidenti mortali, gli stessi drammatici numeri del 2013. 4 i morti in Toscana

Lavoro:1ø bimestre 2014, 50 incidenti mortali, gli stessi drammatici numeri del 2013. 4 i morti in Toscana

By webprato
Marzo 23, 2014
222
0
Share:

?Se ne parla diffusamente, soprattutto quando lemergenza passa per la cronaca di una morte spesso annunciata. Ma poi il sipario cala sulla tragedia e lemergenza sicurezza sul lavoro viene quasi archiviata, quasi non fosse una priorit… per il nostro Paese. Purtroppo, invece, i numeri dei decessi che si verificano in Italia sono una quotidiana testimonianza di un problema che chiede concretamente delle risposte per non creare un binomio orribile e ricorrente tra lavoro e morte?.Mauro Rossato Presidente dellOsservatorio Sicurezza Sul Lavoro di Vega Engineering introduce cos lultima indagine sulle morti bianche in ambiente di lavoro ordinario verificatesi tra gennaio e febbraio e nella quale i decessi rilevati sono stati 50. Identico tragico bilancio dello scorso anno.A contare il maggior numero di vittime a gennaio 2014 Š il Lazio (8 infortuni mortali); seguito da: Sicilia (6), Toscana ed Emilia Romagna (4), Campania, Piemonte, Veneto e Lombardia (3). Due le vittime in Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Liguria, Marche e Puglia. Un incidente mortale in Valle DAosta, in Umbria, in Calabria e in Sardegna. Basilicata e Molise invece non fanno registrare alcun incidente in ambiente ordinario almeno fino alla fine di febbraio.Il 24 per cento degli incidenti si Š verificato nel settore agricolo, il 20 per cento nelle costruzioni, il 12 per cento nel settore dei trasporti, magazzinaggi e comunicazioni, il 10 per cento nella produzione e distribuzionemanutenzione di energia elettrica, gas, acqua.La prima causa di morte Š la caduta dallalto (34 per cento dei casi del primo bimestre 2014, seguita alla pari dal ribaltamento di un mezzoveicolo in movimento e dallo schiacciamento (16 per cento).Altra geografia dellemergenza invece emerge sulla base delle incidenze della mortalit… rispetto alla popolazione lavorativa. E la maglia nera va alla Valle DAosta (con un indice di incidenza pari a 17,8 contro una media nazionale di 2,2).Guardando alle classifiche provinciali Š Roma ad emergere con il dato peggiore di tutto il Paese con 3 morti bianche in ambiente di lavoro ordinario.Mentre lincidenza pi— alta della mortalit… rispetto alla popolazione lavorativa a livello provinciale viene registrata a Rieti (33,6).Gli stranieri deceduti sul lavoro sono 9 pari al 18 per cento del totale. Mai una percentuale tanto alta. Quarantenni e cinquantenni i lavoratori pi— coinvolti dal dramma. comÿLA SCHEDA

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it