CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Lavoro, volano i voucher. Forte calo nuovi contratti stabili

Lavoro, volano i voucher. Forte calo nuovi contratti stabili

By webprato
Dicembre 19, 2016
57
0
Share:

I voucher crescono del 32,5% e i nuovi contratti a tempo indeterminato calano dell’89%: sono questi i dati di maggior rilievo registrati nei primi 10 mesi del 2016 dall’Osservatorio sul precariato dell’Inps. Volano dunque, anche se meno di quel +67% registrato nel 2015 sul 2014, i buoni lavoro che tra gennaio e ottobre di quest’anno toccano quota 121,5 milioni, mentre arretrano pesantemente, di pari passo con il decalage della decontribuzione prevista per i contratti a tutele crescenti, i contratti a tempo indeterminato che, al netto delle cessazioni, ammontano a 61.640 contro i 588.039 registrati nello stesso periodo del 2015 e ai 101.255 del 2014.In calo invece del 4,6% complessivamente le cessazioni mentre salgono del 2,4% i licenziamenti per quel che riguarda i contratti a tempo indeterminato. In particolare a crescere sono sia quelli per giustificato motivo oggettivo che quelli per giusta causa: i primi passano dai 380.292 dei primi 10 mesi del 2015 ai 399.613 del 2016 mentre i secondi passano da 47.728 dello scorso anno ai 60.817 di quest’anno. Sotto il profilo della consistenza complessiva dei rapporti di lavoro, invece, i primi dieci mesi del 2016, nel settore privato, registrano un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari +497.000 contratti , inferiore a quello del corrispondente periodo del 2015 (+636.000) ma superiore a quello dei primi dieci mesi del 2014 (+313.000). Un dato questo che proiettato sui dodici mesi porta ad un saldo su anno, compresi i rapporti stagionali, di +486.000.Il risultato positivo Š largamente imputabile al trend di crescita netta registrato dai contratti a tempo indeterminato, il cui saldo annualizzato a ottobre 2016 Š pari a +406.000. Tale saldo riflette gli effetti di trascinamento dovuti all?intensa dinamica di crescita registrata negli ultimi mesi del 2015, spiega l’Inps. Al lordo delle cessazioni le assunzioni, nel periodo gennaio-ottobre 2016, sono state pari a 4.833.000, con una riduzione di 347.000 unit… rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-6,7%).Il rallentamento delle assunzioni ha riguardato principalmente i contratti a tempo indeterminato: ?492.000, pari a ?32,0% rispetto ai primi dieci mesi del 2015 ma anche le trasformazioni a tempo indeterminato contrattesi del 34,1%. Salgono invece i contratti a tempo determinato che nei primi dieci mesi 2016 registrano 3.106.000 assunzioni, in aumento sia sul 2015 (+4,9%), sia sul 2014 (+7,6%). Su anche i contratti in apprendistato che conferma il proprio trend di crescita. In particolare, rispetto all?analogo periodo del 2015, le assunzioni in apprendistato aumentano di 38.000 unit… (+24,5%).I contratti stagionali registrano invece una riduzione del 7%.Per quel che riguarda i contratti stipulati con decontribuzione biennale sono state 323mila le nuove assunzioni a tempo indeterminato e 117000 le trasformazioni di rapporti a termine per un totale di 440.000 rapporti di lavoro agevolati., circa il 33,9% del totale delle assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato. Un dimezzamento, questo, rispetto a quanto totalizzato l’anno precedente quando l?incidenza delle assunzioni e trasformazioni agevolate , ma con abbattimento totale dei contributi a carico del datore di lavoro per un triennio, era stata pari al 60,8% del totale dei contratti.Quanto alla composizione dei nuovi rapporti di lavoro in base alla retribuzione mensile, si registra, per le assunzioni a tempo indeterminato intervenute nei primi dieci mesi del 2016, una riduzione della quota di retribuzioni inferiori a 1.750 euro rispetto a quanto osservato per il corrispondente periodo 2015. (Adnkronos)

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Crisi: ex Isi, stabilimento venduto all’ asta per 8,2 mln. Sindaco, area resta produttiva.

    Giugno 27, 2014
    By webprato
  • news

    La Cura del ferro, leinfrastrutture ferroviare della Toscana in fase di progettazione o di realizzazione.

    Luglio 7, 2017
    By webprato
  • news

    ATTENTATO BRINDISI: CGIL CISL UIL TOSCANA,MANIFESTAZIONIED INZIATIVE UNITARIE OGGI IN TUTTA LA REGIONE

    Maggio 19, 2012
    By webprato
  • news

    AREZZO: AGAZZI, NO CONTRATTO SEPARATO: PACINI, CREA DIFFERENZE TRA VECCHI E NUOVI E PEGGIORA CONDIZIONI TUTTI

    Maggio 14, 2013
    By webprato
  • news

    RSU COMUNE FIRENZE: NON CI PIACE ESSERE PRESI IN GIRO TEMPO SCADUTO 811 ASSEMBLEA DIPENDENTI

    Ottobre 30, 2012
    By webprato
  • news

    Miele:Firenze citt… amica api,intesa per rilancio produzione Firmato tra Regione, Palazzo Vecchio e associazione Arpat

    Dicembre 14, 2019
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it