CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Lavoro: Uil, da modifiche statuto Alia conseguenze negative

Lavoro: Uil, da modifiche statuto Alia conseguenze negative

By webprato
Gennaio 15, 2018
164
0
Share:

Dalle modifiche allo statuto di Alia che oggi a quanto ci risulta il Consiglio comunale di Firenze discuter…, potrebbero arrivare pesanti ripercussioni negative ai lavoratori del settore. E’ quanto sostiene, in una nota, la Uil. Con i cambiamenti in programma, spiega il sindacato, ci sar… un dumping contrattuale inaccettabile in un contesto dove, gi… oggi, si appalta un numero enorme di lavorazioni a dittecooperative che applicano contratti decisamente peggiori di quelli firmati a livello nazionale per l’igiene ambientale. Come Uiltrasporti non possiamo non censurare l’atteggiamento del Comune che, per l’ennesima volta, non ha minimamente sentito la necessit… di coinvolgereinformare preventivamente il sindacato, stesso atteggiamento tenuto da Alia (nonostante sia stato creato un employee commitee che serve forse pi— per facciata che per discussioni di merito). Il sindacato denuncia anche come le eventuali modifiche allo statuto di Alia permetterebbero all’azienda di effettuare il servizio assegnato anche ‘indirettamente’ tramite partecipazioni in consorzi, imprese, enti, aprendo di fatto le porte al frazionamento ed all’assegnazione del lavoro a vari soggetti (aggirando il codice degli appalti?), senza che nessuno si sia preoccupato di prevedere una clausola che obblighi almeno all’applicazione del contratto collettivo di riferimento.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it