CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Lavoro. Rinviato alla Consulta il contratto del Jobs Act per violazione di alcuni fondamentali articoli della Carta

Lavoro. Rinviato alla Consulta il contratto del Jobs Act per violazione di alcuni fondamentali articoli della Carta

By webprato
Luglio 28, 2017
184
0
Share:

La decisione del tribunale del lavoro di Roma relativa a una causa promossa dalla Cgil: rimandate al giudizio della Corte Costituzionale le tutele crescenti introdotte dal governo Renzi. Per il sindacato di corso d’Italia una ?pronuncia importante?Il tribunale del lavoro di Roma ha rinviato al giudizio della Corte Costituzionale il contratto a tutele crescenti del Jobs Act per violazione di alcuni fondamentali articoli della Costituzione. Lo ha deciso il giudice nel disporre un’ordinanza relativa a una causa promossa dalla Cgil.?Il rinvio ? sottolinea la Cgil ? Š importante ed evidenzia molti dei limiti, da noi sempre denunciati, sulla normativa in materia di licenziamenti introdotta dal governo Renzi: un?indennit… risarcitoria che non ha carattere n‚ compensativo n‚ dissuasivo e che crea pericoli di discriminazione; l’attribuzione di un controvalore monetario irrisorio e fisso a un diritto fondante come quello al lavoro; un?inadeguatezza delle sanzioni rispetto a quanto previsto dalla regolamentazione comunitaria e dalle convenzioni sovranazionali (Carta di Nizza e Carta sociale). Una norma che, fin dalla sua presentazione, abbiamo giudicato sbagliata e grave e che deve essere cambiata?.?L’ordinanza del tribunale di Roma ? conclude il sindacato ? Š un importante segno della possibilit… e della necessit… di cambiare le attuali normative sui licenziamenti contro le quali, dopo la raccolta di firme per un referendum non ammesso dalla Corte Costituzionale, continua la nostra battaglia sia sul versante della contrattazione che su quello legislativo e giudiziario, con la presentazione fra poche settimane del reclamo collettivo al Comitato europeo dei diritti sociali?. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it