CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Lavoro: ordine di arresto per donna che sfruttava operai Firenze, deve scontare 6 mesi di carcere per fatti del 2013

Lavoro: ordine di arresto per donna che sfruttava operai Firenze, deve scontare 6 mesi di carcere per fatti del 2013

By webprato
Luglio 20, 2019
190
0
Share:

Raggiunta e colpita da un’ordine di carcerazione, per il quale deve scontare 6 mesi di reclusione, una donna cinese di 54 anni colpevole di reati di sfruttamento di manodopera clandestina per fatti avvenuti a Signa nel luglio 2013. La cinese Š stata individuata dai carabinieri durante un servizio coordinato finalizzato al contrasto della vendita di prodotti contraffatti a Osmannoro e Campi Bisenzio (Firenze). Oltre alla reclusione, la donna deve pagare un’ammenda di 15.000 euro. In questo momento sconta la pena agli arresti domiciliari. Negli stessi controlli i carabinieri hanno denunciato un cinese di 36 anni perch‚ preso a produrre e detenere 400 borse che riproducono illegalmente il modello di una nota griffe francese. L’uomo, nel proprio laboratorio pellettiero, deteneva anche numerosi stampi in metallo utili alla produzione del prodotto. I beni, dal valore stimato di 16.000 euro, sono stati presi in custodia dai militari dell’Arma.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it