La disoccupazione giovanile continua a crescere, battendo un record dopo l?altro. Il tasso rilevato dai dati provvisori dell?Istat ha toccato il 41,6% in aumento di 0,2 punti rispetto a ottobre (dato rivisto al rialzo al 41,4%) e di quattro punti rispetto a novembre 2012: si tratta della cifra pi alta dall?inizio delle serie storiche, ovvero dal 1977. Ma non sono solo i giovani a essere interessati dalla scarsit di lavoro. E? record anche per il tasso di disoccupazione generale, che a novembre si attesta al 12,7%: il dato in crescita rispetto al 12,5% registrato a ottobre, mentre si registra un aumento di 1,4 punti su base annua.Nel dettaglio, i giovani disoccupati alla ricerca di un posto sono 659mila, con un aumento di 23mila unit rispetto a novembre 2012: l?incidenza dei senza lavoro sull?intera popolazione in questa fascia di et pari all?11 per cento. Il numero di inattivi, ovvero tutti coloro senza un impiego e quindi anche chi ha rinunciato a cercarlo, compresi tra i 15 e i 24 anni raggiunge i 4,4 milioni, in aumento dell?1,9% (+81 mila) rispetto a novembre 2012. Il tasso di inattivit dei giovani pari al 73,7%, in crescita di 0,2 punti percentuali rispetto a ottobre e di 1,7 punti nei 12 mesi. L?Istat precisa poi che a novembre 2013 erano occupati 924mila giovani tra i 15 e i 24 anni in calo dell?1,3% rispetto al mese precedente (-12 mila) e del 12,4% su base annua (-131 mila).Considerando invece tutte le fasce di et , i disoccupati a novembre erano 3 milioni 254 mila, in aumento di 57mila unit rispetto a ottobre (+1,8%) e di 351 mila unit rispetto a novembre 2012 (+12,1%). La crescita tendenziale della disoccupazione molto pi consistente per gli uomini (+17,2%) che per le donne (+6,1%). Il tasso di disoccupazione pari al 12,7%, al top dal 1977, anno di inizio delle serie storiche trimestrali. A novembre gli occupati erano 22 milioni 292mila, in calo dello 0,2% rispetto a ottobre (-55mila) e del 2% su base annua (-448mila): il tasso di occupazione si attesta nel mese al 55,4%, diminuendo di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di un punto rispetto a novembre 2012. Il dato tra gli uomini diminuito pi rapidamente di quello femminile (-0,3 punti su mese e meno 1,7 punti su novembre 2012).Per quanto riguarda l?Eurozona, infine, il tasso di disoccupazione si attestato al 12,1% nel mese di novembre. Lo rileva Eurostat, precisando che il tasso, corretto per gli effetti di stagione, fermo dallo scorso aprile. Il dato in linea con le attese. A novembre resta stabile anche la disoccupazione nell?Ue a 28 Paesi, che rimane al 10,9% da maggio. La disoccupazione, a novembre 2012, si era posizionata all?11,8% nell?Eurozona e al 10,8% nel complesso dell?Ue. Nello scorso novembre il tasso di disoccupazione giovanile era pari al 24,2% nell?area della moneta unica, in crescita dal 23,9% di un anno prima, mentre nell?Ue a 28 era al 23,6%, in aumento dal 23,4% di novembre 2012. Fonte ISTAT EUROSTAT
6