CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Lavoro: Fondazione G.Pera, Statuto Lavoratori fu svolta 50 anni carta che regol˜ diritti lavoratori e relazioni

Lavoro: Fondazione G.Pera, Statuto Lavoratori fu svolta 50 anni carta che regol˜ diritti lavoratori e relazioni

By webprato
Giugno 19, 2020
397
0
Share:

L’approvazione dello Statuto dei Lavoratori il 20 maggio 1970 fu un fatto storico per l’Italia del secondo Dopoguerra”, e “una svolta per il diritto del lavoro del nostro Paese, che oper˜ su pi piani, integrati tra loro: quello dei diritti dei singoli lavoratori e quello delle relazioni sindacali”. Lo afferma una nota della Fondazione Giuseppe Pera, in occasione dei 50 anni dall’approvazione della legge. Pera, spiega la fondazione intitolata al giuslavorista toscano scomparso nel 2007, considerato fra i padri del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana, “ha dedicato sempre grande attenzione nei suoi studi al diritto sindacale, e parlare oggi di Statuto dei lavoratori significa parlare anche del suo costante impegno: a partire dalla tesi di laurea del 1952 con la professoressa Luisa Riva Sanseverino dedicata al sindacalismo operaio, che fu poi oggetto del suo primo saggio edito sempre nel 1952, e poi di importanti opere: nel 1960 ‘Problemi costituzionali del diritto sindacale italiano’, nel 1969 ‘Serrata e diritto di sciopero’, nel 1972 il Commentario dello statuto dei lavoratori, un’iniziativa, quest’ultima, condivisa con la professoressa Cecilia Assanti”. (ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it