CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Lavoro. Contratto agricoltura: c’Š la piattaforma. Si chiede il 4% di aumento salariale

Lavoro. Contratto agricoltura: c’Š la piattaforma. Si chiede il 4% di aumento salariale

By webprato
Settembre 26, 2017
186
0
Share:

Approvata da Fai, Flai e Uila. La richiesta di aumento salariale Š del 4 per cento, in linea con l’andamento del settore. Nuovo ruolo alla bilateralit…. Preoccupazione per i contratti provinciali di lavoro che in molti territori non sono stati rinnovatiFai, Flai e Uila hanno approvato l?ipotesi di piattaforma per il rinnovo del ccnl degli operai agricoli e florovivaisti che scadr… il 31 dicembre. Di tutto rispetto la richiesta di aumento salariale: 4% per il biennio 2018-2019. Un incremento che tutela i redditi dei lavoratori e una richiesta congrua all?andamento del settore?. ?L?agricoltura ? dichiara Giovanni Mininni, segretario nazionale della Flai ? Š un settore che in questi anni di crisi Š stato comunque punto di riferimento per l?economia italiana, penso ai numeri positivi del valore della produzione (51 miliardi di euro), dell?export (38,4 miliardi di euro nel 2016) e della stessa occupazione, con un aumento del numero degli operai agricoli dipendenti (oltre 1 milione) e delle giornate lavorate. Questi dati sostanziano la necessit… di una contrattazione sempre pi— diffusa e da valorizzare, usando tutti gli strumenti a disposizione?.?In questa piattaforma chiediamo di dare un nuovo ruolo alla bilateralit… territoriale (Ebatcasse extra-legem) rispetto a quanto previsto dall?art. 8 della legge 1992016 ? spiega il sindacalista ?, attivando convenzioni con la Rete del lavoro agricolo di qualit… e spingendo per la creazione delle sezioni territoriali; crediamo che sia necessario armonizzare le classificazioni del personale, previste dai contratti provinciali di lavoro (Cpl), a livello regionale, e chiediamo di escludere dagli appalti le attivit… manuali e applicare ai lavoratori delle aziende appaltatrici il Ccnl Operai Agricoli e Florovivaisti e i Cpl. Questi rappresentano per noi alcuni elementi qualificanti. Di particolare rilievo Š, inoltre, l?articolo introdotto a tutela per le lavoratrici vittime di violenza di genere con percorsi di reinserimento nella vita lavorativa e sociale?Tuttavia – conclude Mininni – questa fase di rinnovo Š per noi caratterizzata anche da un elemento di criticit…: i Cpl sono scaduti da 21 mesi e in alcune regioni o territori non sono stati ancora rinnovati. Questo elemento va rapidamente recuperato per evitare una sovrapposizione dei livelli di contrattazione e tutelare la retribuzione dei lavoratori?.ÿ da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it