CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Generenews
Home›News Toscana Lavoro›Genere›Lavoro, Consiglio d’Europa: “Italia viola pari opportunità”

Lavoro, Consiglio d’Europa: “Italia viola pari opportunità”

By Ufficio Stampa
Giugno 30, 2020
184
0
Share:

Il Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d’Europa ha rilevato violazioni del diritto alla parità di retribuzione e del diritto alle pari opportunità sul luogo di lavoro in 14 dei 15 Paesi che hanno accettato di applicare la procedura dei reclami collettivi della Carta sociale europea: Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca e Slovenia. Soltanto la Svezia rispetta le disposizioni della Carta in materia.
Per Marija Pejcinovic Buric, segretario generale del Consiglio d’Europa, “il divario retributivo di genere è inaccettabile, eppure continua a rappresentare uno dei principali ostacoli al conseguimento di una reale uguaglianza nelle società moderne. I governi europei devono intensificare urgentemente gli sforzi per garantire le pari opportunità sul posto di lavoro. E un numero maggiore di Paesi dovrebbe utilizzare la Carta sociale europea del Consiglio d’Europa in quanto mezzo per raggiungere tale obiettivo”.
I reclami presentati al Ceds, l’organismo incaricato di monitorare l’applicazione delle disposizioni della Carta, sono arrivati dalla Ong internazionale University Women Europe (Uwe). Il Ceds, pur avendo concluso che la legislazione di tutti i 15 Paesi interessati è soddisfacente per assicurare il riconoscimento del diritto alla parità di retribuzione per uno stesso lavoro, ha riscontrato un certo numero di violazioni (tranne che per la Svezia).
Le violazioni riguardano i progressi insufficienti nella riduzione del divario retributivo di genere, ma in alcuni casi sono dovute anche alla mancata trasparenza salariale nel mercato del lavoro, all’assenza di vie di ricorso efficaci e all’insufficienza dei poteri e mezzi conferiti agli organismi nazionali per la promozione della parità di genere. Inoltre, malgrado gli accordi sull’applicazione di sistemi di quote e l’adozione di altre misure, le donne continuano ad essere “sottorappresentate nelle posizioni decisionali all’interno delle aziende private”. Il Ceds ha constatato che il divario retributivo di genere si è ridotto in alcuni Paesi, ma che i progressi sono ancora insufficienti. (Adnkronos)

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • Infortuni LavoroNews Toscana Lavoro

    Incidenti lavoro: cadono da ponteggio, feriti 4 operai Il più grave portato in ospedale in codice rosso

    Febbraio 11, 2021
    By Ufficio Stampa
  • newsSindacatoUncategorized

    Le notizie ANSA delle ore 17 del giorno 6 dicembre 2020

    Dicembre 6, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaSindacato

    “Pronti alla moblitazione se salta il blocco dei licenziamenti”

    Ottobre 24, 2020
    By Ufficio Stampa
  • GenereNews Toscana Lavoro

    Lavoratrici, non angeli del focolare Camusso, 30% tasso occupazione giovani donne

    Febbraio 16, 2021
    By Ufficio Stampa
  • Cgil Toscanainiziativenews

    “Green new deal”, il 2 dicembre videoconferenza Cgil Toscana su Facebook

    Novembre 30, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    Le notizie delle ore 17 del giorno 16 ottobre 2020

    Ottobre 16, 2020
    By Ufficio Stampa

Coord. Donne

Coordinatrice

Barbara Orlandi


borlandi@tosc.cgil.it


Tel. 348 3863581


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it