CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Lavoro Cgil: sull’occupazione serve un cambio di passo

Lavoro Cgil: sull’occupazione serve un cambio di passo

By webprato
Ottobre 31, 2017
179
0
Share:

Istat: a settembre il numero di giovani senza impiego sale al 35,7%. Il tasso generale resta fermo all’11,1%. Scacchetti: Il recupero di posti Š dovuto all’aumento dei contratti precari o a tempo determinato: Š ancora lavoro debole e povero?Parlare di dignit… del lavoro significa parlare di lavoro di qualit…, con diritti. Purtroppo il recupero occupazionale, di cui il governo fa sfoggio e che in termini numerici nessuno nega, Š determinato quasi esclusivamente dal balzo in avanti dei contratti precari o a tempo determinato, la maggioranza dei quali di durata inferiore ai sei mesi. Ancora lavoro debole, precario e povero?. Cos la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti commenta le rilevazioni ‘Occupati e disoccupati’ diffuse quest’oggi dall’Istat.Nelle cifre dell’Istituto, aumenta al 35,7% a settembre il tasso della disoccupazione giovanile (+0,6 punti percentuali su base mensile). Il tasso cresce tra i 25-34enni (+0,7 punti), cala tra i 35-49enni (-0,3 punti) e rimane stabile tra gli ultracinquantenni. Sul fronte degli inattivi, il tasso di inattivit… cresce tra i 25-34enni (+0,2 punti), rimane stabile tra i 35-49enni e cala tra gli over 50 (-0,1 punti). La disoccupazione generale resta ferma all’11,1%.La dirigente sindacale esprime preoccupazione per ?le modifiche e il peggioramento nella composizione dell’occupazione? poich‚, sottolinea, ?alla crescita degli occupati non corrisponde una crescita analoga dei posti di lavoro standard e delle ore lavorate. Il contratto a tempo indeterminato – spiega – Š rimasto sostanzialmente stabile dal 2008 ad oggi e l?aumento del numero dei precari, sommato al part time involontario, produce una cifra record di oltre 4,5 milioni di persone che svolgono un?attivit… che non hanno scelto e che non vorrebbero, cos come calcolato dalla Fondazione Di Vittorio?.?A ci• si aggiungono gli indici di disoccupazione che – prosegue Scacchetti – nelle stesse stime del governo, contenute nel Def, rimangono stabilmente superiori al 10%, anche per i prossimi anni?. Infine, ?il futuro dei giovani nel nostro paese Š condizionato da una disoccupazione che sale al 35,7%?.?Basterebbe questo – sottolinea Scacchetti – a evidenziare la necessit… di un cambio di passo nelle politiche economiche e del lavoro, come da tempo proponiamo con il ?Piano straordinario per l?occupazione? e con la ?Carta dei diritti??. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it