CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Lavoro 2.0: i rischi del web: 21 luglio incontro del Comune di Firenze con Sol Cgil e Lavoro Anomalo

Lavoro 2.0: i rischi del web: 21 luglio incontro del Comune di Firenze con Sol Cgil e Lavoro Anomalo

By webprato
Luglio 8, 2016
160
0
Share:

ÿLavoro 2.0: i rischi del web, questo il titolo dell’evento gratuito organizzato da Lavoro Anomalo in collaborazione con Informagiovani del Comune di Firenze, presso la sede di Vicolo Santa Maria Maggiore. Gioved 21 luglio, dalle ore 16.00, l’ amministratore della pagina e Margherita Bernardi, del Servizio Orientamento Lavoro della CGIL di Firenze, che insieme gestiscono la Community online, si confronteranno con utenti, curiosi e giovani sui rischi della ricerca di lavoro nel web. L’incontro, ad ingresso libero, sar… articolato in due parti: la prima dedicata alla tutela delle persone in cerca di occupazione, l’altra alle opportunit… offerte dai social media a chi cerca lavoro e si Š stufato di cadere nelle trappole on line.Sempre pi— persone si rivolgono al web, un universo a portata di click in cui trovare annunci gratuiti e siti di settore, senza muoversi da casa. Questa rete per• cela spesso trappole in cui Š facile cadere, come le ?offerte di lavoro anomale?: ve ne sono di ingannevoli, di illegali, tentativi di furto di dati, di caporalato, fino alle molestie sessuali.Ci sono aziende che, grazie ai C.V. ricevuti, raccolgono informazioni per dar vita a vere e proprie banche dati da utilizzare a fini commerciali, altre utilizzano i dati sensibili o le fotografie per creare documenti falsi. Ma le anomalie pi— frequenti sono sicuramente le inserzioni ingannevoli, annunci volutamente ambigui per posizioni appetibili che si rivelano a chi risponde come reclutamenti per campagne di vendita porta a porta nel campo dei contratti energetici e telefonici o nella vendita di oggetti non certificati, prodotti cosiddetti dietetici, etc.In questo scenario nasce Lavoro 2.0: i rischi del web, che si pone l’obiettivo di mettere in guardia le persone che sono alla ricerca di un lavoro, sulle possibili ‘insidie’ della rete e di insegnare ai giovani come autotutelarsi.Lavoro Anomalo Š una comunit… facebook, nata nel 2012 dall’idea di un a singola persona, con il tempo ha saputo conquistare sempre maggior seguito, fino a diventare, anche grazie al supporto dello Sportello SOL CGIL (Servizio Orientamento al Lavoro), un ambiente condiviso. Il loro obiettivo Š dare ?supporto a chi cerca lavoro e non vuole perdere tempo e soldi dietro a false inserzioni e per raggiungerlo si avvalgono dell’aiuto di tutti. Ogni giorno sulla Pagina vengono pubblicate segnalazioni di offerte ingannevoli, tanto che, con un monitoraggio quotidiano Š possibile tracciare una sorta di Black List delle aziende con precedenti di reclami per offerte di lavoro ingannevoli a livello nazionale.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it