CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›L’accordo. Reddito e welfare: il nuovo contratto della concia, 85 euro di aumento e limite 25% a tempi determinati.

L’accordo. Reddito e welfare: il nuovo contratto della concia, 85 euro di aumento e limite 25% a tempi determinati.

By webprato
Aprile 6, 2017
255
0
Share:

L’intesa prevede un aumento salariale sui minimi di 85 euro in tre tranche. Al via la previdenza complementare e tetto massimo del 25 per cento per i rapporti di lavoro a tempo determinato. Congedo matrimoniale retribuito per le coppie di genere sposate? stata siglata a Milano, tra l?Unione nazionale iIndustria conciaria (Unic), aderente a Confindustria, e Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l?ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto concia 2016-2019. L?intesa (oltre 22.000 i lavoratori interessati in circa 1.900 imprese) prevede un aumento salariale sui minimi di 85 euro (E 2øliv.), in tre tranche: la prima di 35 euro dal 1ø novembre 2017; la seconda di 30 euro dal 1ø maggio 2018 e la terza di 20 euro dal 1ø maggio 2019, per un montante complessivo di 1.600 euro.?Si tratta di una concreta risposta ? dicono soddisfatte Filctem, Femca, Uiltec ? in difesa del reddito dei lavoratori e del welfare contrattuale, un segnale importante per i negoziati a livello confederale sul nuovo modello contrattuale?.Sul tema del welfare, finalmente dopo anni di attesa da parte dei lavoratori, si prevede l?avvio da settembre 2017 della previdenza complementare con il versamento del contributo del 1,50 da parte delle imprese all?atto dell?adesione da parte del lavoratore e dello 0,20 per la premorienza. Si prevede inoltre l?impegno all?istituzione del fondo sanitario integrativo al prossimo rinnovo contrattuale.Previsti miglioramenti delle normative relative al sistema di relazioni industriali, attraverso il potenziamento dell?Osservatorio di settore a cui verranno affidati compiti specifici di lavoro su temi quali; la legalit…, i codici di condotta, le linee guida sulla responsabilit… sociale di impresa, gli orari con la loro articolazione, gli inquadramenti e i piani formativi. L?Osservatorio avr… anche il compito di facilitare e promuovere buone pratiche per lo sviluppo della contrattazione di secondo livello.Inoltre si prevede l?informazione preventiva in caso di riorganizzazione e ristrutturazione delle imprese e, per i contratti a termine, un tetto percentuale massimo del 25%Importanti novit…, spiegano i sindacati, arrivano anche dal tema dei diritti e delle tutele individuali con miglioramenti per quanto riguarda il periodo di comporto relativo al ricovero ospedaliero e la frazionabilit… dei congedi per malattia del figlio. Sono stati tolti i limiti massimi di assenza per percepire l?integrazione del cento per cento per i primi 5 mesi di maternit… ed Š stata istituita la frazionabilit… del congedo di 30 giorni per le adozioni internazionali e il congedo per le donne vittime di violenza di genere. Viene riconosciuto, infine, il congedo matrimoniale retribuito per le coppie di genere che contraggono matrimonio, anche all?estero. ?L?intesa ? fanno sapere i sindacati – sar… sottoposta alle assemblee dei lavoratori per la definitiva approvazione?. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it