La trattativa. Pensioni, l’accordo non c’. Confronto aggiornato a Marted. Cgil: mobilitazione
Il tavolo tra governo e sindacati aggiornato a marted 21. Due nuove proposte del governo su anzianit e Ape sociale. Camusso: le distanze restano evidenti, confermiamo la nostra valutazione di grande insufficienzaIl confronto sulle pensioni tra governo e sindacati stato rinviato a marted 21 novembre, alle 9.30. Oggi, 18 novembre, il premier Paolo Gentiloni ha presentato due nuove proposte a Cgil, Cisl e Uil: lo stop al rialzo dell’et pensionabile anche per le pensioni di anzianit e un fondo per la proroga dell’Ape sociale.Dal punto di vista degli impegni assunti dal governo nel settembre 2016 rispetto alla fase due, le distanze mi paiono evidenti. Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, al termine del confronto. Troppo ristretta – ha detto -, anche con la proposta fatta oggi, la platea dei beneficiari delle agevolazioni sull?aumento dell?et per la pensione?.Oltre che sulle donne Camusso sottolinea nessuna disponibilit da parte del governo sui giovani. Quanto agli esentati dall’innalzamento dei requisiti per la pensione, secondo Camusso continuiamo a parlare di una platea molto ridotta e le novit non cambiano il numero e le dimensioni.Per questo confermiamo quella valutazione di grande insufficienza che avevamo anticipato. Non siamo di fronte a un quadro che risponde alle nostre richieste e agli impegni assunti. Confermiamo la necessit che si risponda con la mobilitazione che la mia organizzazione nelle prossime ore decider , ha aggiunto Camusso.Anna Maria Furlan (Cisl) ha invece parlato di nuove proposte importanti da portare a casa, mentre Carmelo Barbagallo (Uil) ha rilevato aspetti positivi, altri meno, altri ancora da approfondire, chiedendo ulteriori chiarimenti sulle risorse e in particolare su giovani e donne.La proposta del governoIl presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha portato al tavolo della previdenza coi sindacati due nuove proposte che si aggiungono al pacchetto pensioni del governo. La prima – come riferiscono le agenzie – riguarda l’estensione anche alle pensioni di anzianit (oltre alle pensioni di vecchiaia) delle esenzioni dall’aumento di cinque mesi delle categorie definite gravose. Finora il governo aveva escluso dall’aumento dell’et pensionabile, determinante per accedere alla pensione di vecchiaia, quella che dipende cio soltanto dall’et , 15 categorie lavorative. Con la nuova proposta, sempre per quanto riguarda le medesime categorie, si estende la salvaguardia anche per i lavoratori che vanno in pensione per anzianit contributiva.Per andare in pensione in anticipo rispetto all’et di vecchiaia (l’ex pensione di anzianit contributiva) dal 2019 saranno infatti necessari 43 anni e tre mesi di contributi per gli uomini e 42 anni e 3 mesi per le donne. Questo lo scatto conseguente all’adeguamento dell’aspettativa di vita, aumentata di 5 mesi. Al momento per l’uscita anticipata verso la pensione ci vogliono 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 e 10 mesi per le donne. La nuova proposta del governo allarga lo stop gi proposto per le 15 categorie di lavori gravosi, per i quali stata prospettata l’esenzione dall’aumento (sempre di cinque mesi) dell’et per la pensione di vecchiaia a 67 anni dal 2019 (oggi a 66 anni e 7 mesi).La seconda proposta l’istituzione di un fondo per i potenziali risparmi di spesa con l’obiettivo di consentire la proroga e la messa a regime dell’Ape sociale. Le proposte sono contenute in un documento di tre pagine sui quali i sindacati si sono poi confrontati.Al tavolo, oltre al premier, i ministri dell’Economia Pier Carlo Padoan, del Lavoro Giuliano Poletti e della Pubblica amministrazione Marianna Madia. Per i sindacati i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.?cos in ANSAPensioni, due nuove proposte dal governo. Nuovo tavolo marted. Sindacati divisi, Cgil: Mobilitazione Padoan: Rammarico per le diverse opinioni delle parti socialiIl governo ha messo sul tavolo di confronto con i sindacati altre due proposte per arricchire il pacchetto sulle pensioni. I sindacati appaiono divisi sulla valutazione ed stato deciso di convocare un nuovo confronto per marted 21.Delle due novit presentate dal governo la prima riguarda l’estensione delle esenzioni dall’aumento di cinque mesi delle categorie definite gravose anche alle pensioni di anzianit (e non solo alle pensioni di vecchiaia); la seconda l’istituzione di un fondo per i potenziali risparmi di spesa con l’obiettivo di consentire la proroga e la messa a regime dell’Ape Sociale.Al termine dell’incontro la leader della Cisl, Annamaria Furlan ha parlato di proposte coerenti e il segretario della Uil, Carmelo Barbagallo ha visto nelle proposte alcuni punti positivi e altri da correggere. Ma la ‘numero uno’ della Cgil, Susanna Camusso, conferma la valutazione di grande insufficienza sulle proposte e, di fronte alla indisponibilit del governo ad affrontare le ingiustizie del sistema, ribadisce l’intenzione di procedere verso una mobilitazione che la mia organizzazione nelle prossime ore decider .Gentiloni ha definito il pacchetto di proposte molto rilevante. Il Governo ritiene di avere fatto uno sforzo, afferma il ministro Padoan, con un pacchetto importante che contiene misure che migliorano la posizione pensionistica dei lavori, e raccoglie con rammarico il fatto che i sindacati hanno opinioni diverse sulla bont pacchetto proposto: la Cisl, ce ne rallegriamo, ha espresso condivisione, la Cgil invece ha un’opinione di segno opposto, una posizione intermedia da parte della Uil.ÿ da ansa.it