CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›La rottura del Duomo, intervento di Mauro Fuso su Repubblica Firenze

La rottura del Duomo, intervento di Mauro Fuso su Repubblica Firenze

By webprato
Maggio 10, 2016
149
0
Share:

Intervento di Mauro Fuso (segreteria Cgil Toscana) pubblicato su Repubblica Firenze il 6 maggio:?A Firenze Š cambiato tutto con piazza Duomo pedonalizzata? Š stato l’incipit con cui il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha esordito ieri iniziando la campagna sul referendum costituzionale. E’ vero, cambi• molto, ma non tutto. La bellezza non si coniug• con l’efficienza, salt• completamente la ?cura del ferro?, quell’idea innovativa frutto della discussione intorno alla mobilit… urbana e il traffico fiorentino. Il centro storico fu immaginato pi— propriet… privata che bene comune, un museo a cielo aperto a disposizione della rendita: del turismo mordi e fuggi come del turismo di lusso, piuttosto che un luogo da vivere, da attraversare e da godere soprattutto da parte dei fiorentini. Come avviene in tutte le grandi citt… del mondo piene di arte e nello stesso tempo con criticit… pi— o meno grandi nel trasporto pubblico. Da Amsterdam a Siviglia, da Lisbona a Colonia, tanto per rimanere in Europa. Da quel fatidico ottobre 2009 son passati sette anni circa e i fiorentini sono ancora l ad attendere la soluzione per il passaggio del centro storico. Nel frattempo quella rottura ha lasciato i fiorentini in attesa della soluzione che possa connettere in modo utile il centro storico con le periferie. Impegno di ogni buon amministratore pubblico che abbia a cuore una visione coesa e unitaria del proprio territorio. Purtroppo prevalse la rottura come prassi politica, pochi provarono a fermarla con intelligenza e questo metodo caratterizza tuttora lo stile politico di Renzi. Tanti presero e continuano a prendere questo metodo sottogamba e con estrema leggerezza, dentro una diffusa sottovalutazione generale. Oggi siamo dentro una nuova fase di profondo cambiamento costituzionale che passa attraverso un nuovo slogan, ottimistico, d’azione, tutto proteso in avanti: ?L’Italia che dice s?. Il punto non Š il cambiamento in quanto tale, ma quale cambiamento, con quali tratti e con quali riflessi sulla partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica e la loro rappresentanza, cioŠ i cardini di una societ… civile articolata. Lo slogan opera di nuovo quella rottura e il dispiegarsi della tifoseria, chiamata a raccolta per un consenso personale. Mentre ci si dovrebbe misurare sulle regole del gioco, sui fondamentali della Costituzione. Non sar… semplice perchŠ Š una trappola dalla quale ogni sincero democratico dovrebbe rifuggire. Rifuggire dalle insidie del marketing politico che semplifica tutto, personalizza, isola il cittadino identificato come consumatore del prodotto elettorale. Rifuggire quindi dal marketing elettorale, dal plebiscito invocato per imporre invece nel dibattito generale un vero giudizio di merito sulla riforma costituzionale e le sue contraddizioni. Una grande attenzione sarebbe d’obbligo perch‚ parliamo di regole generali e non di governabilit… a prescindere. Non si vota su un governo, ma per le regole di sempre.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it