LA REGISTRAZIONE AUDIO-VIDEO DEL CONVEGNO
SCARICA QUI I VIDEO DELL’INIZIATIVAIL COMUNICATOFirenze, 13-5-2017 – ?I diritti del lavoro sono minacciati dalle politiche di austerit , va riconquistata una iniziativa?: a Firenze allAuditorium di SantApollonia si svolta la giornata conclusiva (la prima stata ieri) della conferenza internazionale (?European Labour Law Conference?, ?Il dumping sociale e le recenti sfide per il diritto del lavoro in Europa ? Riconquistare liniziativa?) organizzata da European Lawyers for Workers (ELW-Network), European Association of Lawyers for Democracy and World Human Rights (ELDH) e Cgil Toscana. Sono intervenuti docenti, avvocati e sindacalisti da tutta Europa (ha concluso i lavori Susanna Camusso, segretaria generale Cgil). ?LEuropa stata a lungo tempo avanguardia mondiale dei diritti sociali e del lavoro. Ma negli ultimi anni stiamo tornando indietro: le politiche di austerit ricadono sulla pelle dei lavoratori, i cui diritti individuali e collettivi vengono minacciati in tutti in paesi. E necessario, mettendo insieme competenze e sensibilit diverse, ?riconquistare una iniziativa, come raccontano il titolo e lo spirito della conferenza di oggi, a tutela del mondo del lavoro che con la crisi ha gi pagato abbastanza ? ha detto Dalida Angelini, segretaria generale di Cgil Toscana -. In Italia, la Cgil liniziativa lha riconquistata: lapprovazione delle leggi sullabolizione dei voucher e la responsabilit solidale sugli appalti, spinta dalle richieste dei nostri referendum, segna un grande risultato che per non ci basta. Ora la strada che abbiamo segnato porta verso la nostra proposta della Carta dei diritti universali del lavoro, il nuovo Statuto dei lavoratori: i diritti sono in capo alle persone indipendentemente dal contratto che di lavoro che hanno. Ci auguriamo che queste esperienze possano diventare un modello anche fuori dallItalia?.LA CONFERENZAI diritti del lavoro in Europa sono minacciati dalle politiche di austerit e dalla diffusione di nuove pratiche di business. In questa conferenza, lattenzione si rivolta su: il ruolo che ancora pu essere giocato dai diritti collettivi, la delicata questione del distacco transnazionale dei lavoratori (anche in considerazione della pratica abusiva delle societ fittizie), la funzione delle clausole sociali negli appalti pubblici, lapproccio delle Corti europee verso i diritti sociali come esempi di buone pratiche nella difesa del lavoro, la criminalizzazione del sindacato, i lavoratori atipici e il diritto di licenziare. La partecipazione alla conferenza di esperti di vari settori ha consentito ladozione di uno sguardo competente e a pi facce sui complessi aspetti delle leggi sul lavoro in Europa, verso necessarie strategie e iniziative di rete in supporto dei diritti dei lavoratori.IL PROGRAMMA (interventi con traduzione simultanea in italiano, inglese e tedesco)venerd 12 maggio 2017 (ore 14-18,30)Introducono i lavori: ? Professor Dr. Antonio Loffredo ? Universit di Siena ? Fausto Durante ? Responsabile delle politiche europee e internazionali della CGIL ? Michael Schubert ? Avvoato, Friburgo, ELW-NetworkI DIRITTI COLLETTIVI ? LE SFIDE RECENTI Coordina: Dr. Thomas Schmidt? Avvocato, Segretario Generale ELDH, Dusseldorf? Il diritto di sciopero e i lavoratori atipici (Prof. Dr. A.T.J.M. Antoine Jacobs, Universit di Tilburg)? Criminalizzazione dei sindacalisti (Professor Dr. Antonio Baylos Grau, Universit di Castilla-La Mancha)? Il caso Uber (Dr. Valerio De Stefano, Universit Bocconi, Milano)IL DUMPING SOCIALE Coordina: Dr. Silvia Rainone ? Dottoranda, Universit di Tilburg? Il distacco transnazionale dei lavoratori (Professor Dr. Giovanni Orlandini ? Universit di Siena)? Le pratiche abusive nel settore dei trasporti il ruolo cruciale delle letterbox companies (Professor Dr. Mijke S.Houwerzijl, Universit di Tilburg)sabato 13 maggio 2017 (ore 9-13)APPALTI PUBBLICI E DIRITTI SOCIALI NELLINTEGRAZIONE EUROPEA Coordina: Dr. Jan Buelens ? Avvocato, Brusselle? Appalti pubblici e clausole sociali: uno sguardo sulle fonti dellUnione Europea (Dr. Jan M. B. Cremers, Universit di Tilburg)? Appalti pubblici e norme sulla salute e sicurezza come clausole sociali: lesempio dellaeroporto di Monaco (Dr. Rdiger Helm, Avvocato, MonacoCitt del Capo)? Il ruolo della CGUE e della CEDU nella protezione offerta dal diritto del lavoro e dai diritti umani: uno sguardo dinsieme (Rudolf Buschman, DGB, Kassel)Panel ? Il ruolo del sindacato nel diritto del lavoro in trasformazione: riconquistare liniziativa Coordina: Professor Dr. Antonio Loffredo, Universit di Siena? Professor Dr. Dimitris Travlos, Universit di Atene ? La distruzione del diritto del lavoro in Grecia: quali rimedi?? Professor Dr. Wolfgang Dubler, Universit di Brema ? Ricostruzione e non pi deregolamentazione in Grecia!ÿ ? Le raccomandazioni del Gruppo di Esperti per il riesame delle istituzioni del mercato del lavoro greco? John Hendy QC, barrister Presidente IER (Institute of Employment Rights) Londra ? Un Manifesto per il diritto del lavoro: verso una revisione integrale dei diritti di lavoratori? Esther Lynch, Segretario confederale ETUC, BrusselleDublino ? Il cosiddetto ?Pilastro Sociale? della Commissione europea? Professor Dr. Andrea Lassandari, Universit di Bologna ? La Carta dei diritti universali del lavoro Conclusioni? Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL