CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›La nostra campagna per un No consapevole contro disinformazione e tatticismi

La nostra campagna per un No consapevole contro disinformazione e tatticismi

By webprato
Novembre 30, 2016
277
0
Share:

Da mesi ormai il dibattito politico italiano verte su un solo argomento: il Referendum Costituzionale. Fin da subito per?, come sindacato studentesco, la Rete degli Studenti Medi, abbiamo condannato come il contenuto effettivo della riforma fosse continuamente in secondo piano rispetto a posizionamenti politici strategici. La Costituzione, come ci dicono i nostri genitori, i nostri nonni, come abbiamo imparato sui banchi di scuola, non ? un pezzo di carta qualunque che un governo propone per propri tatticismi. La Costituzione rappresenta il perimetro democratico entro cui devono muoversi le Istituzioni. Questo errore, grave, non ? stato fatto solo da parte del S, ma anche da molti esponenti politici che hanno sostenuto il No, che si sono concentrati per l’intera campagna in una lotta incondizionata contro la figura di Renzi. Un’occasione mancata da parte di tutti quindi, visto che poteva essere un ottimo momento per affrontare una reale discussione sulla nostra Costituzione che s, ? imperfetta, ma tramite una vera discussione partecipata da tutti nel merito poteva essere migliorata. Il risultato che c’? stato invece? Una lotta tra parti che ha solo portato pi? disinformazione e confusione a chi, il 4 dicembre, dovr? andare a votare.Come Rete degli Studenti Medi quindi abbiamo cercato, soprattutto nei confronti dei pi? giovani che andranno a votare per la prima volta, di creare momenti di confronti e dibattito nel merito del ddl Boschi. A nostro avviso, il testo ha molti aspetti poco chiari, contorti e sbagliati. A cominciare dal Senato, in cui non ? chiara la modalit? di elezione dei consiglieri e sindaci che ricopriranno il ruolo di senatori, facendo inoltre venir meno il rapporto tra elettori e eletti. Anche per gli istituti che riguardano la democrazia diretta, la riforma si approccia in modo molto negativo in quanto, in un momento di profonda disaffezione politica, tale intervento va contro ad una necessaria inversione di tendenza, cio? quella della maggiore partecipazione popolare. Per quanto riguarda la ripartizione delle competenze Stato-Regioni, poi, non ? stato cercato concretamente di risolvere la questione della divisone dei compiti. Ad esempio, per quanto riguarda il diritto allo studio universitario, il rischio ? quello che il sistema cos posto sia soltanto di facciata un investimento nazionale sul diritto allo studio stesso, ma che poi risulter? meno efficiente (ad esempio, dalla riforma non ? chiaro se sar? compito dello Stato fornire risorse per la copertura totale).Questi sono alcuni esempi per i quali abbiamo lanciato la campagna kNOw, conoscere per dire no”, cercando di dare agli studenti l’informazione necessaria per andare in cabina elettorale con un voto consapevole.Il 5 dicembre comunque, al contrario di quello che sembra essere dalle discussioni che abbiamo sentito negli ultimi mesi, a prescindere dal risultato del referendum, non ci sar? la fine del mondo e noi, come tutte le parti sociali in Italia, saremo (e dovremo essere) sempre in prima linea per il bene sociale e la lotta per i diritti.(l’autrice ? coordinatrice regionale della Rete degli Studenti Medi Toscana)”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it