CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›LA LEZIONE DEL CARDINALE MARTINI NELLA CRISI DI SISTEMA CHE VIVIAMO

LA LEZIONE DEL CARDINALE MARTINI NELLA CRISI DI SISTEMA CHE VIVIAMO

By webprato
Settembre 3, 2012
243
0
Share:

Fa davvero impressione il fiume di persone che in questi due giorni ? entrato nel duomo di Milano per salutare il vescovo e cardinale Carlo Maria Martini. Dico salutare sapendo che per moltissimi significa pregare e per tanti altri manifestare un segno di affetto e stima per la persona e per come questa ha interpretato il proprio ruolo.Per tutti un evidente senso di gratitudine per una persona che in ruoli diversi, non senza contrasti,˜ ha attraversato con fraternit? e autorevolezza una lunga stagione della vita sociale, culturale ed ecclesiale dell?Italia e dell?Europa.Molti hanno parlato in questi giorni del suo essere credente e vescovo capace di assumere e condividere i problemi e le domande delle persone in carne ossa, con le loro storie, convinzioni e dubbi, fedi e incredulit?, sapendo, come diceva, che queste dimensioni convivono in ognuno di noi.In questa vicinanza, apertura e profonda solidariet?, si ? dispiegata la sua testimonianza e la sua riconosciuta autorevolezza, il suo modo di esercitare il suo ruolo nella chiesa e nella societ?.In questi giorni abbiamo nuovamente e in modo duro battutola faccia con i dati della disoccupazione dei giovani. Un senso di impotenza rischia di prevalere anche in noi e fra noi. ? il tema della crisi con la quale ci confrontiamo ogni giorno, con prospettive difficili e obbiettivamente incerte e che dobbiamo assumere come una vera crisi di sistema.La crisi ? di sistema anche perch? rende palese e alimenta una crisi di autorit? e di legittimazione˜ dei soggetti politici, della rappresentanza sociale e delle istituzioni.E˜ qui˜ ritorna la lezione del cardinale Martini. C?? bisogno di riconnettere autorit? e autorevolezza, perch? un?autorit? non autorevole ? delegittimata e alimenta separazione, sfiducia, populismo. Tutti˜˜ tratti che segnano il momento che stiamo vivendo.Ma se l?autorit? viene conferita, l?autorevolezza ? cifra personale, costruita con la competenza, l?apertura mentale, l?onesta intellettuale, la coerenza tra convinzioni e comportamenti che tanti ricordano e riconoscono nel Cardinale Martini.Un messaggio forte, condizione ineludibile per affrontare, come siamo chiamati a fare questo tempo difficile.Per questo anch?io oggi lo voglio salutare.˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜A.G.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it