CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›L.elettorale: De Siervo, rischio incostituzionalit… collegi ‘Fretta inspiegabile’ porta ad utilizzare quelli del 1993

L.elettorale: De Siervo, rischio incostituzionalit… collegi ‘Fretta inspiegabile’ porta ad utilizzare quelli del 1993

By webprato
Giugno 7, 2017
185
0
Share:

La nuova legge elettorale che si sta profilando rischia di contenere un grave elemento di incostituzionalit…: quella del disegno dei collegi che si rifanno a come essi erano alle elezioni del 1993, quando venne applicato il sistema del collegio uninominale. A prospettare il rischio Š il costituzionalista Ugo De Siervo, a margine di un colloquio con l’ANSA in vista della sua partecipazione a NotarAct, l’iniziativa patrocinata dalla Fondazione italiana del notariato a Firenze dal 9 all’11 giugno. Per la fretta di avere una legge che consenta elezioni immediate, delle quali non si capisce bene il perch‚, il rischio di quanto ad ora prevede la nuova legge Š quella di avere una norma sicuramente incostituzionale. Sempre per fare in fretta – spiega De Siervo – si usano i collegi del 1993, ma c’Š una regola costituzionale esplicita per cui i collegi devono essere configurati sulla base dei pi— recenti risultati di rilevazione statistica. La ragione, spiega il costituzionalista, Š di avere collegi il pi— possibile aderenti alla realt… demografica e territoriale del Paese. Ma se mi rifaccio alla realt… di 25 anni utilizzo collegi sicuramente illegittimi, dice De Siervo. In linea teorica, spiega De Siervo, il presidente della Repubblica potrebbe rinviare questa norma al Parlamento, ma anche se il Parlamento la riapprovasse in tempi brevissimi non ci sarebbero i tempi tecnici per votare a settembre a causa di una fretta incredibile e discutibile. A pi— lungo termine il rischio – dice ancora il costituzionalista – Š che qualsiasi candidato bocciato in collegi cos concepiti possa impugnare la legge e la parola passerebbe ancora una volta alla Consulta.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it