Istat: spesa sanit… pubblica Italia molto pi— bassa paesi Ue

La spesa sanitaria pubblica corrente dell’Italia nel 2012 (dato provvisorio) Š stata di circa 111 miliardi di euro, pari al 7% del Pil e a 1.867 euro annui per abitante: un valore di molto inferiore rispetto a quello di altri importanti paesi europei. E’ uno dei dati contenuti nel rapporto dell’Istat ‘Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo’. Guardando la classifica della spesa sanitaria pubblica europea, si pu• vedere infatti che l’Italia si colloca quasi a met…, nella parte bassa. Con i suoi 2.345 dollari per abitante spesi nel 2011 Š subito dietro la Finlandia (2.477 dollari pro capite) e poco pi— sopra della Spagna (2.244 dollari pro capite), cui seguono parecchio pi— sotto Portogallo, Slovenia e Grecia. Il Regno Unito spende quasi 2.821 dollari pro capite, mentre Francia e Germania superano i 3.000 dollari, con importi pro capite rispettivamente di 3.204 e 3.436 dollari. Il livello di spesa pi— alto si registra nei Paesi Bassi (4.055 dollari), quello pi— basso in Polonia (1.021 dollari). Nel 2011 la spesa sanitaria pubblica corrente in Italia Š stata di 1.849 euro per abitante. Al di sopra del valore medio nazionale c’Š il Centro (1.931 euro per abitante), mentre il Mezzogiorno Š decisamente inferiore alla media nazionale (1.788 euro). La Valle d’Aosta registra la spesa pro capite pi— elevata (2.221 euro), seguita dalla provincia autonoma di Bolzano (2.199 euro) e dal Molise (2.079 euro), mentre la spesa per abitante risulta pi— contenuta Š in Veneto (1.737 euro), Campania (1.748 euro) e Sicilia (1.755 euro). A livello nazionale, il 36,4% della spesa sanitaria pubblica Š destinato a servizi in regime di convenzione, mentre il 57% riguarda la fornitura di servizi erogati direttamente. In Italia la spesa in convenzione Š indirizzata in prevalenza verso l’assistenza farmaceutica (24,4%), l’assistenza medica di base e specialistica (28,4%) e le prestazioni fornite dalle case di cura private (23,5%). (ANSA).Istat: Italia sotto media Ue per posti letto ospedalieri Ancora consistente turismo sanitario interregionaleÿ Stretta tra tagli e riorganizzazione, la sanit… italiana ricorrentemente vede ridursi posti letto ospedalieri e ospedali. Un obiettivo raggiunto che ci vede in Europa ai livelli pi— bassi, insieme a Portogallo, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Svezia. E’ quanto emerge dal rapporto Istat ‘Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo’. Per il 2014 Š stata pianificata una riduzione del finanziamento del Ssn di 1 miliardo di euro, e del numero dei posti letto ospedalieri a 3,7 posti letto ogni mille abitanti. Per quanto riguarda l’offerta di posti letto ospedalieri a livello europeo, nel 2010 l’Italia (3,5 posti ogni mille abitanti) si Š posta sotto la media europea di 5,5 posti letto per mille abitanti, al pari della Danimarca e subito dopo Cipro. A livello regionale, tra il 2002 e il 2010, l’offerta di posti letto ospedalieri utilizzati si Š allineata alla media nazionale, passando da 4,3 a 3,5 posti letto per mille abitanti, con vistose differenze che vanno dai 2,9 posti letto della Campania ai 4,3 del Molise. Anche il numero di strutture ospedaliere ha continuato a diminuire nella maggior parte delle regioni, passando da 1.286 nel 2002 a 1.165 strutture nel 2010. La mobilit… ospedaliera interregionale continua a rimanere consistente. Le regioni sono interessate da circa 588mila ricoveri ospedalieri di pazienti non residenti (8,4% dei ricoveri ordinari per acuti nel 2011) e da 523mila ricoveri effettuati dai pazienti in una regione diversa da quella di residenza. Ci si ricovera lontano da casa perchŠ le strutture di altre regioni sono geograficamente vicine, per motivi di studio, lavoro, per usufruire di prestazioni di alta specializzazione non erogate dalla propria regione o maggiore fiducia nei servizi di altre regioni. I principali poli di attrazione sono al Centro-Nord. Le regioni con un flusso di emigrazione consistente rispetto ai ricoveri dei propri residenti sono Calabria (17,2), Abruzzo (16,5) e provincia autonoma di Trento (15,5). (ANSA).

Pulsante per tornare all'inizio