CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Istat: sommerso e illegale valgono 13,8% economia, a Sud 19% In Calabria sono il 20,9% del valore aggiunto, a Bolzano la met&

Istat: sommerso e illegale valgono 13,8% economia, a Sud 19% In Calabria sono il 20,9% del valore aggiunto, a Bolzano la met&

By webprato
Dicembre 13, 2018
226
0
Share:

L’economia sommersa e quella illegale hanno un’incidenza molto alta nel Mezzogiorno dove raggiungono il 19% del valore aggiunto. E’ quanto emerge dagli ultimi dati Istat sull’economia non osservata, relativi al 2016. Questo valore Š sopra alla media nazionale (13,8%) nel Centro (14,2%) e inferiore nel Nord-est (11,9%) e nel Nord-ovest (11,4%). La Calabria Š la regione in cui il peso dell’economia sommersa e illegale Š massimo, con il 20,9%, un valore pi— che doppio di quello della Provincia autonoma di Bolzano (10,4%). L’economia non osservata in Italia Š costituita soprattutto della sotto-dichiarazione dei risultati economici delle imprese (6,3%) e dall’impiego di lavoro irregolare (5,1%). L’economia illegale e le altre componenti minori (mance, fitti in nero e integrazione domanda-offerta) incidono per il restante 2,4%.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it