CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Istat: oltre 15mila nascite in meno in un anno. Rapporto 2017, -45 mila in 3 anni. Calo non Š fenomeno irreversibile

Istat: oltre 15mila nascite in meno in un anno. Rapporto 2017, -45 mila in 3 anni. Calo non Š fenomeno irreversibile

By webprato
Novembre 28, 2018
184
0
Share:

Nel 2017 sono stati iscritti all’ anagrafe per la nascita 458.151 bambini, oltre 15mila in meno rispetto al 2016. Nell’arco di tre anni (dal 2014 al 2017) si Š registrato un calo di circa 45mila nascite mentre sono quasi 120mila in meno rispetto al 2008. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto Istat Anno 2017 Natalit… e fecondit… della popolazione residente. Il calo dei nati Š particolarmente accentuato per le coppie di genitori entrambi italiani, che scendono a 358.940 nel 2017 (14mila in meno rispetto al 2016 e oltre 121mila in meno rispetto al 2008).(ANSA).Istat: calo nascite non Š fenomeno irreversibileCome era nelle aspettative la natalit… Š ulteriormente in calo. E’ un fenomeno che va avanti da un decennio ed Š dovuto a fattori strutturali. Ma questo non deve far pensare che sia un fenomeno irreversibile e che non si possa intervenire. Lo ha detto Vittoria Buratta, direttore Statistiche Sociali dell’Istat, durante la presentazione del report Natalit… e Fecondit… della popolazione residente anno 2017. Altri Paesi in Europa hanno dimostrato che anche in situazioni pi— critiche sono riusciti a rilanciare con interventi su servizi che assistano le coppie – ha aggiunto – . Da altre nostre indagini emerge che le intenzioni di fecondit… sono sempre molto alte nel nostro paese. Questo Š un segnale di apertura. (ANSA).Istat,calo natalit… soprattutto su primi figli,-25% dal 2008Il calo delle nascite si riflette soprattutto sui primi figli: diminuiti del 25% rispetto al 2008. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto Istat Natalit… e fecondit… della popolazione residente anno 2017. Una tendenza che si sta consolidando negli ultimi anni. Nello stesso arco temporale i figli di ordine successivo al primo si sono ridotti del 17%. (ANSA).Istat: in calo anche nati da cittadini stranieri Per la prima volta dal 2008 scendono sotto i 100milaDiminuiscono anche i nati con almeno un genitore straniero che per la prima volta dal 2008 scendono sotto i 100mila (99.211 pari al 21,7% del totale dei nati). Sono 8mila in meno in 5 anni (dal 2012 al 2017) e mille in meno solo nell’ultimo anno. E’ quanto emerge dal nuovo report dell’Istat Natalit… e fecondit… della popolazione residente presentato oggi a Roma. Tra questi sono in calo soprattutto i nati da genitori entrambi stranieri: per la prima volta sotto i 70mila nel 2016, calano ulteriormente nel 2017 (67.933). Le cittadine straniere residenti, che finora hanno riempito i ‘vuoti’ di popolazione stanno a loro volta ‘invecchiando’. In Italia, inoltre – si sottolinea nel rapporto – sono sempre pi— rappresentate le comunit… straniere caratterizzate da un progetto migratorio in cui le donne lavorano e mostrano minori livelli di fecondit… in Italia. E’ il caso delle donne ucraine, moldave, filippine, peruviane ed ecuadoriane che hanno alti tassi di occupazione, principalmente nei servizi alle famiglie. (ANSA).Istat: in calo nati da coppie sposate, -147mila in 9 anniDiminuiscono sensibilmente in Italia i nati da coppie coniugate: -147mila in soli 9 anni. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto Istat Natalit… e fecondit… della popolazione residente presentato a Roma. Secondo lo studio questo netto calo Š in parte dovuto all’andamento dei matrimoni, che hanno toccato il minimo nel 2014 per poi risalire lievemente fino a superare nel 2016 le 200mila celebrazioni. Nel 2017 si osserva una nuova diminuzione (191.287 matrimoni). In un contesto di nascite decrescenti, quelle che avvengono fuori dal matrimonio aumentano di quasi 29mila unit… rispetto al 2008 superando le 141mila.(ANSA).Istat: 22% attuali 40enni rischia restare senza figli. Percentuale doppia rispetto all’11,1% generazione loro madriSi stima che il 22% delle attuali donne 40enni, alla fine del ciclo di vita riproduttiva, potrebbe rimanere senza figli. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Istat Natalit… e fecondit… della popolazione residente anno 2017. Una percentuale che si raddoppia rispetto all’11,1 per cento stimato per la generazione delle loro mamme (le nate del 1950). Considerando le generazioni, il numero medio di figli per donna decresce senza soluzione di continuit…. Si va dai 2,5 figli delle nate nei primissimi anni Venti, ai due figli delle generazioni dell’immediato secondo dopoguerra (anni 1945-49) fino a raggiungere il livello stimato di 1,44 figli per le attuali 40enni (generazione del 1977). (ANSA).Istat: calo fecondit…, nel 2017 in media 1,32 figli a donnaContinua nel 2017 la diminuzione della fecondit… delle donne, in atto dal 2010. A rivelarlo Š l’Istat con il report ‘Natalit… e fecondit… della popolazione residente’ presentato stamattina a Rom. Nel 2017 il numero medio di figli per donna scende a 1,32 (contro 1,46 del 2010). Le donne italiane hanno in media 1,24 figli (1,34 nel 2010), le cittadine straniere residenti 1,98 (2,43 nel 2010). La riduzione del numero medio di primi figli per donna tra il 2010 e il 2017 Š responsabile per il 68% del calo complessivo della fecondit… delle donne italiane. A detenere il primato della fecondit… resta sempre la provincia di Bolzano, seguita da Trento.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it