CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Istat: nel IV trimestre 2018 il reddito delle famiglie Š diminuito dello 0,2% in termini nominali e dello 0,5% in term

Istat: nel IV trimestre 2018 il reddito delle famiglie Š diminuito dello 0,2% in termini nominali e dello 0,5% in term

By webprato
Aprile 3, 2019
246
0
Share:

Diminuisce il reddito familiare, cresce, sia pure di poco, la spesa in termini nominali, ne consegue una minore propensione al risparmioNel quarto trimestre 2018, in termini congiunturali, la spesa per consumi finali delle famiglie Š aumentata dello 0,5% in termini nominali. Ne Š derivata una flessione di 0,6 punti percentuali della propensione al risparmio delle famiglie, scesa al 7,6% (8,2% nel terzo trimestre). E’ quanto comunica l’Istat. Nello stesso periodo, rispetto al trimestre precedente, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici Š diminuito dello 0,2% in termini nominali e dello 0,5% in termini reali.L’incidenza del deficit delle Amministrazioni pubbliche sul Pil ha segnato in termini tendenziali un lieve aumento dovuto alla corrispondente variazione del saldo primario, mentre la componente della spesa per interessi Š rimasta sostanzialmente stabile precisa l’Istat nel suo commento ai dati diffusi.Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici – ricorda poi l’istituto di statistica – ha subito nel quarto trimestre una nuova diminuzione, riportandosi sostanzialmente sul livello registrato all?inizio dell?anno. Le famiglie hanno tuttavia mantenuto una dinamica espansiva dei consumi, alimentata da una nuova diminuzione della propensione al risparmio, scesa a un livello vicino al minimo registrato un anno e mezzo prima, conclude l’Istat. (Adnkronos)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it