CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Istat: ‘In 200mila famiglie italiane pap… disoccupato a casa e mamma al lavoro’

Istat: ‘In 200mila famiglie italiane pap… disoccupato a casa e mamma al lavoro’

By webprato
Aprile 1, 2016
138
0
Share:

In 200mila famiglie italiane tra i 25 e i 64 anni, a lavorare Š la madre, mentre il padre Š disoccupato e resta a casa. E? quanto emerge dai nuovi dati Istat che incrociano la situazione lavorativa e quella familiare degli italiani: le coppie dove a ?portare a casa il pane? Š la donna sono in crescita, aumentate del 4,2% rispetto all?anno precedente, il 2014. Nel dettaglio sono 114mila le coppie, in et… da lavoro e con figli, in cui all?uomo disoccupato corrisponde la donna occupata a tempo pieno. A queste si aggiungono altri 86mila casi in cui la madre lavora ma part-time, mentre completano il quadro 85mila coppie in cui sia la madre che il padre sono disoccupati. Infine in 217mila famiglie la donna figura fuori dal mercato del lavoro: si tratta quindi di inattive, come ad esempio le casalinghe.Dalle tavole dell?Istat emerge inoltre come per una donna a fare la differenza Š il numero dei figli, soprattutto se si guarda alla fascia d?et… tra i 25 e i 34 anni: stando alla media del 2015, il tasso di occupazione Š del 73,9% per le single, mentre per le donne in coppi con figli scivola al 44%. Quando il numero dei figli Š pari a tre o pi— il dato crolla al 20,1%.Proseguendo nell?analisi dei numeri emerge poi che il numero delle famiglie senza redditi da lavoro Š diminuito del 7,5%, anche se il totale resta sopra la soglia del milione. Nel dettaglio, infatti, sono 1 milione e 92mila i nuclei, coppie, famiglie ma anche quelli composti da un solo individuo, in cui tutti i componenti sono disoccupati. All?interno di questi se il reddito Š presente arriva da altre fonti e non dall?impiego. Di questi 452mila sono coppie con figli mentre 84mila sono senza figli; i restanti 216mila sono nuclei monogenitore, per lo pi— donne, e 298mila sono single.Quanto alla localizzazione geografica, la maggioranza delle famiglie con tutte le forze di lavoro disoccupate, ovvero 577mila, si trova nel Mezzogiorno. L?Istat analizza che si tratta di ?case? dove non circola denaro proveniente da buste paga o lavoro autonomo, ma che a volte possono contare su altri redditi, come indennit… di disoccupazione, rendite da affitto o pensioni provenienti da membri della famiglia fuori dal mercato del lavoro.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it