CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Istat: Il futuro demografico,in Italia pi— nascite ma non compenseranno i decessi. 2065 et… media +50 anni

Istat: Il futuro demografico,in Italia pi— nascite ma non compenseranno i decessi. 2065 et… media +50 anni

By webprato
Aprile 26, 2017
263
0
Share:

La vita media in Italia aumenta ancora, almeno stando alle previsioni del report Il futuro demografico del Paese. Previsioni regionali della popolazione residente al 2065, pubblicato oggi dall’Istat. Entro il 2065 la vita media crescerebbe fino a 86,1 anni e fino a 90,2 anni, rispettivamente per uomini e donne (80,1 e 84,6 anni nel 2015). L’incertezza assegna limiti di confidenza compresi tra 84,1 e 88,2 anni per gli uomini e tra 87,9 e 92,7 anni per le donne. Anche la fecondit… Š prevista in rialzo, da 1,34 a 1,59 figli per donna nel periodo 2016-2065 secondo lo scenario mediano. Tuttavia – specifica l’Istituto di statistica – l’incertezza aumenta lungo il periodo di previsione: l’intervallo di confidenza proiettato al 2065 Š piuttosto alto e oscilla tra 1,25 e 1,93 figli per donna. In ogni caso, la prospettiva di un pur parziale recupero della fecondit… (da 1,34 figli per donna nel 2016 a 1,59 entro il 2065) non baster… a determinare un numero di nati che risulti, anno dopo anno, sufficiente a compensare l’aumentato numero di defunti.(ANSA).Istat: in Italia 58.6 mln nel 2045, 53.7 mln nel 2065ÿ Et… media oltre 50 anni nel 2065.Processo invecchiamento intensoLa popolazione residente in Italia sar… pari a 58,6 milioni nel 2045 e a 53,7 milioni nel 2065. La stima Š resa nota dall’Istat nel report Il futuro demografico del Paese. La perdita rispetto al 2016 (60,7 milioni) sarebbe di 2,1 milioni di residenti nel 2025 e di 7 milioni nel 2065. Tenendo conto della variabilit… associata agli eventi demografici – precisa Istat – la stima della popolazione al 2065 oscilla da un minimo di 46,1 milioni a un massimo di 61,5. La probabilit… di un aumento della popolazione al 2065 Š pari al 7%. Le future nascite non saranno sufficienti a compensare i futuri decessi. Nello scenario mediano, dopo pochi anni di previsione il saldo naturale raggiunge quota -200mila, per poi passare la soglia -300 e -400mila unit… in meno nel medio e lungo termine. L’et… media della popolazione passer… dagli attuali 44,7 a oltre 50 anni del 2065. Secondo il report, il processo di invecchiamento della popolazione Š da ritenersi certo e intenso. (ANSA).Istat: fino al 2065 oltre 14 mln immigrati, 6.7 mln emigrati Saldo positivo ma contraddistinto da grande incertezzaIl saldo naturale della popolazione in Italia trae parziale sollievo dalle migrazioni. L’effetto addizionale del saldo migratorio sulla dinamica di nascite e decessi comporta 2,5 milioni di residenti aggiuntivi nel corso dell’intero periodo previsto, ovvero fino al 2065. Lo certifica l’Istat, nel report Il futuro demografico del Paese. Previsioni regionali della popolazione residente al 2065, pubblicato oggi. In particolare, nello scenario mediano si assume una quota annua di immigrati dall’estero che si mantiene a lungo poco sotto il livello delle 300 mila unit… – scrive l’Istituto di statistica – per poi gradualmente scendere fino al livello delle 270mila unit… annue entro il 2065. Secondo questa ipotesi si prevede che nell’intervallo temporale fino al 2065 immigrino complessivamente in Italia 14,4 milioni d’individui. Dopo una prima fase di lieve diminuzione, da 157 a 132mila tra il 2016 e il 2035, gli emigrati per l’estero presentano a loro volta un’evoluzione stabile nel medio e lungo termine, intorno a un valore medio di 130mila unit… annue dal 2035 in avanti. In totale sarebbero 6,7 milioni gli emigrati dall’Italia nell’intero arco di proiezione. L’Istat evidenzia tuttavia che i flussi migratori con l’estero sono contrassegnati, assai pi— delle altre componenti demografiche, da profonda incertezza riguardo al futuro, dipendendo da fattori socio-economici interni ed esterni di non facile interpretazione.(ANSA).Istat: in Italia sempre pi— residenti a Nord, si svuota Sud Report Il futuro demografico del Paese, previsioni fino a 2065Nei prossimi anni assisteremo in modo evidente ad uno spostamento del peso della popolazione dal Mezzogiorno al Centro-nord del Paese. Lo certifica l’Istat nel report Il futuro demografico del Paese. Secondo le previsioni, nel 2065 il Centro-nord accoglierebbe il 71% di residenti contro il 66% di oggi; il Mezzogiorno invece arriverebbe ad accoglierne il 29% contro il 34% attuale. Nello scenario mediano, mentre nel Mezzogiorno il calo di popolazione si manifesterebbe lungo l’intero periodo, per il Centro-nord, superati i primi trent’anni di previsione con un bilancio demografico positivo, un progressivo declino della popolazione si compierebbe soltanto dal 2045 in avanti. La probabilit… empirica che la popolazione del Centro-nord abbia nel 2065 una popolazione pi— ampia rispetto a oggi Š pari al 31%, mentre nel Mezzogiorno Š pressochŠ nulla. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it