CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Istat, disoccupazione giovanile al 37%. In crescita. Lami, non vanno dimenticatii tanti costretti a lasciare il paese

Istat, disoccupazione giovanile al 37%. In crescita. Lami, non vanno dimenticatii tanti costretti a lasciare il paese

By webprato
Luglio 4, 2017
208
0
Share:

Sono usciti i dati ISTAT e ancora una volta vediamo che nel mese di maggio, rispetto ad aprile, la disoccupazione in zona euro Š stabile al 18.9%. In Italia per• sale dal 35.2 al 37%. A questo dato in molti sollevano la voce dicendo che serve urgentemente un cambio di rotta nelle politiche economiche. Ma un dato che Istat non riporta, riguarda i giovani che lasciano il nostro Paese e che sono pi— di quelli che si Laureano. Infatti Eurostat ci dice che l’Italia ha il 26,2% di persone laureate tra i 30 e i 34 anni, peggio di noi solo la Romania con il 25,6 per cento. Se poi vediamo il tasso di abbandono scolastico dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni, il nostro Paese Š anche quintultimo in Europa. Insomma dati allarmanti che devono far riflettere sia sul sistema delle politiche economiche e del lavoro, sia sul sistema scolastico, dove si nota che la crisi colpisce profondamente e i ragazzi non hanno strumenti per potersi laureare. Un Italia che non Š pi— il Bel Paese di una volta, grazie ad una politica incapace e che lo dimostra anche nel sistema che ha messo in atto dell’alternanza scuolalavoro che produce solo altro sfruttamento.Mirko Lamiÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it