CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Economia
Home›News Toscana Lavoro›Economia›Istat, disoccupazione a giugno sale a 8,8%, giovani 27,6%

Istat, disoccupazione a giugno sale a 8,8%, giovani 27,6%

By Ufficio Stampa
Luglio 30, 2020
139
0
Share:

Rispetto al mese di maggio 2020, a giugno prosegue, a ritmo meno sostenuto, la diminuzione dell’occupazione e la crescita del numero di persone in cerca di lavoro, a fronte di un calo dell’inattività. Lo sottolinea l’Istat che per giugno ha registrato un tasso di disoccupazione in risalita all’8,8% (+0,6 punti su mese) e, tra i giovani,  al 27,6% (+1,9 punti).
La diminuzione dell’occupazione su base mensile (-0,2% pari a -46mila unità) coinvolge le donne (-0,9% pari a -86mila), i dipendenti permanenti (-0,4% pari a -60mila) e gli under50, mentre gli occupati aumentano tra gli uomini (+0,3% pari a +39mila), i dipendenti a termine, gli indipendenti e gli ultracinquantenni. Nel complesso, il tasso di occupazione scende lievemente, attestandosi al 57,5% (-0,1 punti percentuali).
L’aumento delle persone in cerca di lavoro, spiega l’Istat, è consistente (+7,3% pari a +149mila unità), riguarda soprattutto gli uomini (+9,4% pari a +99mila unità, contro il +5,0%, pari a +50mila, delle donne) e interessa tutte le classi di età.
La diminuzione del numero di inattivi (-0,7% pari a -99mila unità) si registra tra gli uomini (-2,5% pari a 131mila unità) e tra i minori di 64 anni, a fronte di un aumento delle donne inattive (+0,4% pari a +31mila).
Complessivamente cala il tasso di inattività che si attesta al 36,8% (-0,3 punti).
Nella media del secondo trimestre 2020, rispetto al primo, l’occupazione risulta in evidente calo (-2% pari a -459mila unità) per entrambe le componenti di genere.
Diminuiscono nel trimestre anche le persone in cerca di occupazione (-15,7% pari a -364mila), mentre aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+5,9% pari a +793mila unità).
Le ripetute flessioni congiunturali dell’occupazione hanno determinato un calo rilevante rispetto al mese di giugno 2019 (-3,2% pari a -752mila unità), che coinvolge entrambe le componenti di genere, i dipendenti (-613mila), gli autonomi (-140mila) e tutte le classi d’età; l’unica eccezione risultano essere gli over50 (+102mila). Il tasso di occupazione scende in un anno di 1,8 punti.
Infine, nell’arco dei dodici mesi, calano in misura consistente le persone in cerca di lavoro (-11,5%, pari a 286mila unità), mentre aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+6,8%, pari a +899mila).

TagsNL1
0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Le notizie ANSA delle ore 13 del giorno 10 ottobre 2020

    Ottobre 10, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Cgil ToscanaGenereiniziative

    ‘Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne’. Le iniziative in Toscana

    Novembre 25, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    FLASH +++ Cnn, Biden eletto presidente +++ FLASH +++

    Novembre 7, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Cgil ToscananewsPoliticaSienaVideo

    Giani e Angelini in visita alla Rcr di Colle val d’Elsa (video)

    Settembre 22, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Cgil ToscananewsVideo

    Covid e sostenibilità ambientale: parola all’infettivologo e al climatologo (video)

    Novembre 27, 2020
    By Ufficio Stampa
  • newsSindacato

    Coronavirus: Toscana, 452 nuovi casi, 34 i decessi. Rapporto nuovi testati positivo 21%

    Dicembre 21, 2020
    By Ufficio Stampa

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it