CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Istat: Crescono le disuguaglianze, colpiti operai e ceti intermedi. 3 milioni e 590 mila famiglie senza redditi da lavoro.

Istat: Crescono le disuguaglianze, colpiti operai e ceti intermedi. 3 milioni e 590 mila famiglie senza redditi da lavoro.

By webprato
Maggio 18, 2017
165
0
Share:

Quando si cercano i titoli ad effetto immancabilmente si finisce per dire sciocchezze. Accade cos che a fronte del Rapporto annuale 2017 reso noto dall?Istat in cui si mette in evidenza la crescita delle disuguaglianze che colpiscono gli operai e le professioni intermedie se ne ricavano titoli in cui si annuncia che non esiste pi— la classe operaia e che diventa difficile individuare il ceto medio. Istat in un rapporto in cui fornisce un quadro allarmante della situazione delle famiglie italiane, prova a ricostruire la societ… italiana, individuando le nuove classi sociali in base al reddito e afferma che ?la perdita del senso di appartenenza a una certa classe sociale Š pi— forte per la piccola borghesia e la classe operaia?. Indica che sempre pi— la ?persona di riferimento? per le famiglie italiane Š un anziano, un pensionato. Un quadro che corrisponde alla realt… numerica, alla crescita delle disuguaglianze che, specie in questi ultimi anni, compresi i mille giorni di Renzi di cui l?ex premier si fa vanto, sono cresciute a dismisura. Ma Š sempre bene richiamare la realt…, le classi sociali non si definiscono solo in base al reddito. La classe operaia Š un dato che richiama la realt… produttiva, il lavoro manuale, anche nell?epoca dell?avvento di nuove tecnologie, cos come il ceto medio. In realt… non scompaiono come categorie sociali, vengono colpite per quanto riguarda reddito, tenore di vita. Il rapporto Istat ci offre uno spaccato della societ… italiana che richiama la necessit… di un cambiamento radicale nelle politiche economiche e sociali, parla alle forze politiche in primo luogo, al governo, quello che c?Š, quello che c?era, quello che verr….Il dato di fondo Š che la disuguaglianza aumenta, a causa della distribuzione dei redditi e delle pensioni. I figli della classe dirigente diventano classe dirigente, quelli dei laureati prendono la laurea, gli altri lasciano la scuola. Scompaiono le professioni intermedie, aumenta l?occupazione nelle professioni non qualificate, si riducono operai e artigiani. E nella classe media impiegatizia le donne giocano un ruolo importante: nonostante nel complesso il tasso di occupazione femminile sia pi— basso di 18 punti rispetto a quello maschile, in 4 casi su 10 le donne sono i principali percettori di reddito, e dunque con una quota maggiore rispetto agli altri gruppi della popolazione.Da tempo Š bloccato l?ascensore sociale, funziona solo verso il bassoIstat propone la divisione della societ… italiana in nove nuovi gruppi: i giovani blue-collar e le famiglie a basso reddito, di soli italiani o con stranieri, gruppi nei quali Š confluita la classe operaia; le famiglie di impiegati, di operai in pensione e le famiglie tradizionali della provincia, nei quali confluisce invece la piccola borghesia; un gruppo a basso reddito di anziane sole (le donne vivono di pi— rispetto agli uomini) e di giovani disoccupati; e infine le pensioni d?argento e la classe dirigente. Da tempo Š bloccato l?ascensore sociale, non si muove verso l?alto mentre funziona verso il basso. In Italia si contano circa 3 milioni e 590 mila famiglie senza redditi da lavoro, il 13,9% del totale. La povert… assoluta riguarda 1,6 milioni di persone. L?incidenza della povert… assoluta individuale arriva a toccare il 7,6% della popolazione. Per quanto riguarda la ?deprivazione materiale? che riguarda in particolare famiglie con stranieri, disoccupati, lavoro a part time si passa all?11,9% dall?11,5 del 2015. A rischio di povert… assoluta o esclusione sociale sono coinvolte il 28,7% delle famiglie. Le differenze di reddito determinano la condizione sociale. Non ci sono meccanismi di redistribuzione come in altri Paesi europei. I redditi da lavoro spiegano il 64% delle disuguaglianze, una parte Š determinata dai redditi da capitale. Le pensioni contribuiscono al 20% della disuguaglianza, un dato in forte crescita dal 2008, a causa dell?invecchiamento della popolazione (nel 2008 la percentuale si fermava al 12%).Rispetto all?occupazione 2008 mancano all?appello 330 mila unit…Per quanto riguarda l?occupazione, nel 2016 si contano 22,8 milioni di occupati. Rispetto al 2008, l?anno in cui inizia la crisi mancano all?appello 330 mila unit…. Questo il ?risultato? anche dei mille giorni di governo Renzi. Il rapporto Istat segnala che l?impoverimento di parte consistente della popolazione Š dovuto anche a questa diminuzione degli occupati. Non solo: gli occupati si rintracciano nelle professioni meno qualificate, aumento su base annua del 2,1%. ?Fortissima? Š la crescita del part time e quello in somministrazione aumenta su base annua del 6,4%. Ancora: nel 2016 oltre il 95% della crescita Š concentrata nei servizi con gli occupati che superano di pi— di mezzo milione quelli del 2008. Trasporto, magazzinaggio, alberghi, ristorazione, servizi alle imprese. Per quanto riguarda l?industria mancano all?appello 387 mila unit… rispetto al 2008. I soloni di Confindustria sono serviti. L?Istat ancora non ci dice dove sono finiti i 19 miliardi intascati dagli imprenditori grazie al Jobs act. E neppure il ministro Poletti, strenuo difensore di una legge vergogna, un fiore all?occhiello per l?ex premier Renzi Matteo.Scompaiono i giovani, ?persi? 1,1 milioni di 18-34enni. Ultra 65enni al 22%Ma ancora a delineare un quadro che pi— nero non si pu• per quanto riguarda la nostra situazione economica e sociale mancano ancora i dati relativi ai giovani. Sono ?scomparsi?. Negli ultimi dieci anni si Š perso 1,1 milioni di 18-34enni. Al 1ø gennaio 2017 la quota degli ultra 65enni raggiunge il 22%. Siamo il Paese pi— vecchio d?Europa. Nel 2016 nuovo minimo delle nascite, nonostante gli stranieri arrivati a poco pi— di cinque milioni, per lo pi— insediati nel Centro-Nord. Il 70% dei giovani vive ancora con i genitori, avendo difficolta a trovare un lavoro, diminuiti, e nonostante ci• hanno forti difficolt… d?inserimento nel mercato del lavoro. Si tratta di 8,6 milioni di persone. Ancora un dato: la spesa delle famiglie abbienti risulta doppia a fronte di quella delle famiglie pi— povere.Il 6,5% della popolazione rinuncia e visite mediche.La spesa per le cure a -28,9%Infine una ciliegina sulla torta o meglio un dato orribile, che dovrebbe far vergognare chi ci governa: il 6,5% degli italiani rinuncia a visite mediche. Il reddito insufficiente influisce anche sulla salute: negli ultimi 12 mesi ha rinunciato a una visita specialistica il 6,5% della popolazione, nel 2008 la quota si fermava al 4%. Secondo le stime dell?O.N.F. ? Osservatorio Nazionale della Federconsumatori ? dal 2008 ad oggi la minore spesa per le cure segna quota -28,9%.I dati forniti dal Rapporto Annuale dell?Istat, questa volta difficilmente manipolabili, ci dicono che la crisi c?Š e si vede. ?La diseguaglianza sociale non Š pi— solo la distanza tra le diverse classi, ma la composizione stessa delle classi. La crescente complessit… del mondo del lavoro attuale ha fatto aumentare le diversit… non solo tra le professioni ma anche all?interno degli stessi ruoli professionali, acuendo le diseguaglianze tra classi sociali e all?interno di esse?. Prosegue Istat parlando di una ?progressiva perdita dell?identit… di classe, legata alla precarizzazione e alla frammentazione dei percorsi lavorativi?. da jobsnews.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it