CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Istat, a dicembre e gennaio calano occupati e tasso occupazione

Istat, a dicembre e gennaio calano occupati e tasso occupazione

By webprato
Giugno 19, 2020
243
0
Share:

Nel terzo e quarto trimestre 2019 l’occupazione in Italia ha raggiunto il suo massimo storico (23,4 milioni), ma i dati preliminari di dicembre e gennaio registrano un calo sia del numero di occupati che del tasso di occupazione. é quanto sottolinea la nota congiunta ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal relativa al rapporto sul mercato del lavoro 2019.Nel terzo trimestre dello scorso anno c’ stata una crescita delle ore lavorate sia su base congiunturale (+0,4%) che in termini tendenziali (+0,5%). Nei successivi tre mesi  rallentata la crescita tendenziale (+0,3%) ed  diventata negativa la variazione congiunturale (-0,3%).Permane la tendenza a una crescita occupazionale a bassa intensitˆ lavorativa: il numero di occupati supera il livello del 2008, ma la quantitˆ di lavoro utilizzato  ancora sensibilmente inferiore”. A differenza della fase ciclica degli anni ’90, in cui l’occupazione e le ore lavorate seguivano sostanzialmente lo stesso andamento, “la fase pi recente  caratterizzata da una discesa delle ore lavorate e da una caduta del tempo pieno a fronte di una sostanziale tenuta dell’occupazione”, si legge nel rapporto.Gli “elevati divari” con l’Ue sono aumentati anche nella recente fase di ripresa: il gap nel tasso di occupazione  passato da 8,9 punti nel primo trimestre 2014 fino a 10,2 punti nel terzo 2019 e quello del tasso di disoccupazione da 2,1 a 3,5 punti, con differenze pi accentuate per le donne e i giovani. Continuano ad ampliarsi alcuni storici divari caratteristici dell’Italia, in particolare quello generazionale a favore dei pi adulti. Seppur in lieve diminuzione, i divari di genere rimangono elevati: la metˆ delle donne in etˆ attiva non lavora e quasi una donna su cinque vorrebbe lavorare, ma non trova un impiego. Si accentuano anche le disuguaglianze territoriali: nella media dei primi tre trimestri del 2019 la distanza tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord  di oltre 20 punti per il tasso di occupazione e per quello di mancata partecipazione.Inoltre, nel 2018 in Italia i lavoratori indipendenti sono risultati circa 5 milioni (il 21,7% degli occupati). Nel periodo 2008-2018 l’occupazione indipendente si  per˜ ridotta del 9,5% (558mila unitˆ in meno) a fronte di un aumento del 4% di quella dipendente (+682mila persone).Tuttavia, l’Italia si colloca al terzo posto in Europa per la quota di indipendenti, dopo Grecia e Romania, soprattutto per l’elevata presenza di quelli senza dipendenti. I datori di lavoro autonomi con dipendenti mostrano una distribuzione relativamente pi equilibrata fra i Paesi europei.Per quanto riguarda i tirocini, il rapporto evidenzia che a livello nazionale il numero  passato dai 227mila nel 2014 ai 349mila nel 2018, con una crescita del 53,9%. Nel complesso, nel quinquennio 2014-2018, i tirocini sono stati un milione e 615mila e rappresentano il 2,5% di tutte le attivazioni riferibili alla somma dei nuovi rapporti di lavoro attivati e dei tirocini avviati nello stesso periodo. L’incremento ha riguardato sia il numero di individui coinvolti che quello delle imprese ospitanti.Per quanto riguarda il lavoro part-time, nel 2018 gli occupati a tempo parziale in Italia hanno raggiunto quota 4,3 milioni, il 18,6% del totale. Questo numero  cresciuto in modo continuo negli ultimi anni e si  avvicinato a quella della media Ue (20,1%). “La differenza residua – sottolinea il report – dipende principalmente dal lavoro indipendente che in Italia  pi presente e meno interessato dal part-time, mentre per i dipendenti la quota  pressochŽ analoga in Italia e in Europa.ÒTra Italia e Ue esistono tuttavia forti differenze nell’utilizzo del part-time. In Italia tra il 2008 e il 2018 la quota di occupati a tempo parziale che dichiara di non aver trovato un lavoro a tempo pieno  passata dal 40,2% al 64,1% mentre in Europa  scesa dal 24,5% al 23,4%. In Italia il ricorso al part-time si lega pi a strategie delle imprese che a esigenze degli individui e ha rivestito un ruolo di sostegno all’occupazione nei periodi di forte calo del tempo pieno”.Dai dati di fonte Inps relativi al settore pubblico e alle imprese private, nel 2018 oltre 5,5 milioni di dipendenti sono stati interessati, per almeno un giorno, da rapporti di lavoro part-time. Di questi 4,6 milioni sono stati coinvolti in maniera esclusiva. da ildiariodellavoro.it”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it