IRES 12 OTTOBRE

12 OTTOBRE – CONVEGNO DI STUDIAULA MAGNA DELL’UNIVESITA’ DI FIRENZE – Piazza San Marco 4Che ne Š, oggi, dellarticolo 3 della Costituzione nel suo secondo comma? I cittadini, i lavoratori in particolare, riescono a partecipare effettivamente allorganizzazione politica, economica e sociale del Paese?Questo Š stato il primo punto di partenza della ricerca ®La partecipazione politica e sociale tra crisi e innovazione: il caso toscano¯, condotta dal Dipartimento di diritto pubblico dellUniversit… di Firenze e dallIres Toscana, grazie al sostegno dello Spi-Cgil, nazionale e toscano, e della Regione Toscana ed ora raccolta in volume a cura di Franco Bortolotti e Cecilia Corsi.Il volume verr… presentato nel corso di un convegno, il 12 ottobre 2012 presso lUniversit… di Firenze, che metter… a confronto gli autori con studiosi e docenti che a queste problematiche hanno dedicato una specifica attenzione, coinvolgendo anche dirigenti sindacali regionali e nazionali e il presidente della Giunta Regionale Toscana, Enrico Rossi.La ricerca, focalizzata sulla Toscana, si confronta con i problemi della crisi della partecipazione politica nellItalia di oggi. La Toscana Š stata scelta in quanto regione che ha sperimentato possibili risposte innovative, alcune introdotte dalla l.r. 692007 sulla partecipazione (in corso di revisione: il volume Š anche un contributo alla sua ridefinizione), altre avviate con esperienze autonome, di movimenti e comitati, di vario tipo.Non tutte le forme di partecipazione politica e sociale sono oggetto della ricerca, che si Š concentrata prevalentemente sulle espressioni partecipative relative allesercizio delle forme pi— classiche della democrazia rappresentativa, su alcune manifestazioni dellautonomia di base e sulle pratiche di ®democrazia partecipativa¯. Lintento Š stato quello di focalizzarsi sulle modalit… pi— generali di partecipazione politica e sociale, su quelle che coinvolgono tutti i cittadini.Il volume, dopo una presentazione di Riccardo Terzi dello SPI nazionale, Š introdotto da Umberto Allegretti, che lo contestualizza nellambito delle tematiche della democrazia partecipativa .Un saggio su ?sinistra e partecipazione politica: quale cambiamento della composizione sociale? (Bortolotti) fornisce alcune coordinate sul declino della partecipazione politica in particolare dei ceti operai e popolari: infatti il dibattito corrente mette in ombra la nettissima connotazione di classe della crisi della partecipazione. Il saggio di Elia e Carulli raccoglie lesito di una serie di interviste in profondit…, rivolte sia a politici ed amministratori (che dal loro punto di osservazione descrivono le trasformazioni della partecipazione, ma anche la loro esperienza rispetto ad esse), che ad un campione ragionato di semplici cittadini, distinti secondo linee anagrafiche (pensionati o giovani allingresso nel mondo del lavoro), di genere, di esperienza politica (militanti o ?non partecipanti?) che descrivono il vissuto personale di fronte alla partecipazione politica. Un saggio su ?esperienze partecipative di autorganizzazione e sistema politico in Toscana? (Bortolotti) riporta, attraverso interviste in profondit… allinterno di alcuni studi di caso, analisi e valutazioni su alcuni casi di ?partecipazione non partitica? (comitati spontanei ?monotematici? oppure tentativi di dare continuit… a forme di partecipazione aut organizzata, come il Firenze Social Forum allinizio dello scorso decennio).Un secondo gruppo di saggi esamina in particolare casi ed esiti (ma anche il contesto giuridico) collegati alla Legge 6907; Š aperto da unanalisi comparativa delle caratteristiche processi partecipativi sostenuti dalla Regione Toscana (con un approfondimento relativo ad un paio di studi di caso). La l.6907 Š poi affrontata sotto il profilo del confronto con la ?partecipazione procedimentale? (Corsi); questo saggio, che Š il primo di alcuni contributi con taglio prevalentemente giuridico, muove dallanalisi concreta dei progetti sostenuti dalla regione Toscana, ma mira a cogliere peculiarit… ed attitudini dei processi di democrazia partecipativa. Successivamente vengono analizzati (Picchi) quei progetti partecipativi che sviluppano la tematica dei ?bilanci partecipativi? (introdotti come Š noto sulla base dellesperienza di Porto Alegre). Un altro saggio affronta lanalisi dei processi partecipativi in materia urbanistica e di pianificazione del territorio (Ciancaglini), ambito in cui si sono verificati specifici problemi di interconnessione con altre normative. Il rapporto tra processi partecipativi e processi politico-amministrativi, guardando al nesso problematico tra partecipazione e decisione politica, Š oggetto di un altro saggio (Floridia), che offre alcuni primi di elementi di valutazione sui primi anni di applicazione della legge, sulla base dellanalisi di casi specifici. Infine una post-fazione di Mario Sai proietta alcune considerazioni della ricerca sulle tematiche della democrazia economica.ÿIl programmaScarica il programma in Pdf – CLICCA QUI

Pulsante per tornare all'inizio