CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›Invalidit? civile – Audizione in Parlamento

Invalidit? civile – Audizione in Parlamento

By webprato
Giugno 18, 2012
256
0
Share:

Nella relazione i Patronati hanno sottolineato come, a distanza di due anni dall?entrata in vigore della legge, che avrebbe dovuto garantire rapidit? e trasparenza nelle modalit? di riconoscimento dello stato di invalidit? civile, handicap e disabilit?, sono stati pi? volte costretti a denunciare i disagi˜ a cui i disabili e/o i loro familiari sono stati sottoposti˜ per difficolt? riconducibili esclusivamente a ingiustificate e persistenti lacune operative alle quali non si ? ancora data soluzione.Sono state altres evidenziate tutte quelle criticit? che anzich? combattere il fenomeno dei falsi invalidi hanno solo contribuito con procedure rigide e farraginose a creare pesanti disagi ai veri disabili˜ rallentando e in alcuni casi negando il diritto alle prestazioni assistenziali, come:?˜la partecipazione dei medici dell?Inps nelle commissioni mediche delle Asl che, secondo l?impianto legislativo avrebbero dovuto garantire una maggiore celerit? nella fase di accertamento sanitario, non ha dato i risultati sperati perch?˜ dai˜ dati forniti dal Civ dell?Istituto previdenziale, le presenze dei medici Inps˜ sono state˜ assicurate solo nel 51% dei casi e, nelle cause giudiziarie, questa presenza ? addirittura scesa al 37%;?˜l?inefficienza organizzativa nelle modalit? di trasmissione dei verbali sanitari trasmessi dalle Commissioni˜ all?istanza medica superiore nazionale ha prodotto un blocco delle notifiche degli esiti sanitari anche nei casi di malattie oncologiche rischiando di vanificare i diritti di quei cittadini affetti da tali patologie.A tali difficolt?, secondo i patronati del Cepa, contribuisce in maniera preponderante la mancata cooperazione telematica tra l?Inps e le Asl che blocca di fatto tutte le procedure amministrative a partire dalla comunicazione di convocazione a visita che sarebbe dovuta essere contestuale all?invio della domanda, cos come nella redazione e registrazione del verbale sanitario.Ad oggi siamo molto lontani dai 120 gg previsti dalla legge per avere una risposta in merito ad un domanda di Invalidit?, accompagnamento od altro.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it