CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›‘Inquinamento pozzi e picco tumori’, esposto Legambiente a procura per quanto accade nel Pistoiese

‘Inquinamento pozzi e picco tumori’, esposto Legambiente a procura per quanto accade nel Pistoiese

By webprato
Ottobre 19, 2019
204
0
Share:

Legambiente Pistoia ha annunciato un esposto contro ignoti in Procura per far luce sull’inquinamento dei pozzi a Casalguidi, nel comune di Serravalle Pistoiese (Pistoia), e sull’incidenza di tumori rari nella zona. C’Š un picco di tumori, sarcomi rari, tanto che in un’unica strada in poco tempo sono morte nove persone – afferma il presidente di Legambiente Pistoia, Antonio Sessa -. Partendo da questo, abbiamo ritenuto necessario per prima cosa scrivere una lettera al sindaco di Serravalle per capire quali accorgimenti sono stati presi in questo periodo, e poi presentare un esposto alla procura. La cosa pi— grave Š che sembra che l’inquinamento dei pozzi perseveri da almeno 10 anni: ci domandiamo come mai, la cosa Š venuta fuori solo adesso. L’esposto, spiega l’avvocato Tamara Corazza Shirley, legale di Legambiente – sar… depositato luned mattina, chiedendo alla magistratura di indagare in ordine a quello che Š risultato essere da dati certi un inquinamento, addirittura parlerei di avvelenamento, dei pozzi privati della zona di via del Redolone in localit… Casalguidi. L’esposto – prosegue l’avvocato – trova fondamento in pi— relazioni dell’Arpat, che hanno rilevato un inquinamento di cloruro di vinile e di cloro-etilene. Sono sostanze che la scienza ha gi… dimostrato essere assolutamente e altamente pericolose per la salute, sia delle persone, ma anche dell’ambiente e di tutto l’ecosistema, quindi della fauna e della flora locale. Credo si possa parlare di disastro ambientale in questo caso. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it