CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
EconomiaFlai
Home›News Toscana Lavoro›Economia›Inps: 1,05 mln operai agricoli, primo calo da 2014

Inps: 1,05 mln operai agricoli, primo calo da 2014

By Ufficio Stampa
Novembre 12, 2020
54
0
Share:

Gli operai agricoli dipendenti nel 2019 erano 1.056.984 con un calo di circa 20 mila lavoratori (-1,9%), il primo dopo gli aumenti registrati dal 2014. E’ quanto emerge dall’Osservatorio Inps sul mondo agricolo Sono 184.303 le aziende che occupano operai agricoli dipendenti (-1,8%). Il Sud è l’area geografica che, con il 37%, presenta il maggior numero di lavoratori, seguita dal Nord-est con il 23,4%, dalle Isole con il 16,3%, dal Centro con il 12,7% e dal Nord-ovest con il 10,6%. A livello regionale, nell’ultimo anno, il numero di operai agricoli dipendenti aumenta, in modo particolare in Trentino Alto Adige (+5,9%), in Valle d’Aosta (+4,8%) ed in Lombardia (+4,6%), mentre diminuisce in Calabria (-7,1%) e in Puglia (-5,1%). Le regioni in cui si concentra il maggior numero di lavoratori sono la Puglia (16,2%), la Sicilia (13,9%), l’Emilia Romagna (9,4%) e la Calabria (9,3%). SE si guarda ai lavoratori agricoli autonomi Il numero di lavoratori agricoli autonomi passa da 452.450 del 2018 a 445.877 del 2019, con una diminuzione di circa 6.570 lavoratori, pari al -1,5%; tra le categorie di lavoratori autonomi, l’unica in aumento risulta essere quella degli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP), che passa da 40.683 a 42.126, con un incremento pari a +3,5% (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • EconomiaNews Toscana Lavoro

    Recovery Fund: 10 proposte di Legambiente

    Settembre 8, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaNews Toscana LavoroRegioneSindacato

    Covid: Acli denuncia aumento giovani Neet in Toscana ‘Dati allarmanti. Regione intervenga’

    Gennaio 13, 2021
    By Ufficio Stampa
  • Economia

    Commercio. Istat, a giugno le vendite al dettaglio crescono del 12,1%

    Agosto 1, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FlaiSindacato

    Alimentare: non tutte le associazioni impresa hanno firmato il contratto. Imprese Toscane aderiscano

    Agosto 4, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaNews Toscana Lavoro

    Moda: Polimoda, 90 borse studio per master 2021. Due milioni di euro per la formazione

    Ottobre 7, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Cgil ToscanaEconomiaFiom

    Jsw: sindacati, a breve azienda presenta piano per Piombino Presto incontro al Mise su ingresso Stato

    Settembre 3, 2020
    By Ufficio Stampa

Flai Toscana

Segretario Generale:

Mirko Borselli


flai.regionale@tosc.cgil.it


www.flai.it


Tel. 055 50361

Fax 055 5036257


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo