CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
EconomiaFilleanewsSindacato
Home›News Toscana Lavoro›Economia›Inl, nel primo trimestre del 2021 le imprese sospese per violazione delle norme della sicurezza sono aumentate del 138%

Inl, nel primo trimestre del 2021 le imprese sospese per violazione delle norme della sicurezza sono aumentate del 138%

By Nazzareno Bisogni
Maggio 12, 2022
56
0
Share:

Nei primi tre mesi del 2021 le imprese sospese per violazione delle norme di sicurezza sono state 673, di cui 188 in edilizia. Nel primo trimestre 2022 si è passati da 673 a 1.605 aziende sospese con un aumento del 138%. Lo ha dichiarato il direttore dell’ispettorato nazionale del lavoro (Inl), Bruno Giordano
Il “dato curioso e oggetto di analisi approfondita”, ha proseguito il direttore dell’Inl, è che dove vengono trovate le violazioni più gravi “il 60% delle sospensioni riguardano il lavoro nero e il 40% in materia di sicurezza sul lavoro. Quando passiamo all’edilizia questa proporzione si inverte: il 38% in materia di lavoro nero e 62% per violazioni alle norme di sicurezza”.
Giordano ha aggiunto che “l’edilizia ha una percentuale molto alta rispetto a tutte le altre attività. Nel 2021, su oltre 5mila ispezioni nel settore edile, sono state trovate irregolarità nell’80% dei casi. La regola è non essere in regola”.

0
Shares
  • 0
  • +

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it