CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Infrastrutture: studio,137mila nuovi posti lavoro in Toscana (da ora al 2030) dal Piano Integrato Mobilit…

Infrastrutture: studio,137mila nuovi posti lavoro in Toscana (da ora al 2030) dal Piano Integrato Mobilit…

By webprato
Luglio 6, 2017
336
0
Share:

Sono 137.000 i nuovi posti di lavoro che il Piano regionale integrato della mobilit… attiver… in Toscana da qui al 2030: il dato Š emerso nel corso della due giorni promossa dalla regione Toscana, dedicata a fare il punto proprio sul Piano, e dunque sull’infrastrutturazione e sulla mobilit… in ambito toscano. Da uno studio condotto dall’Irpet risulta che la massa finanziaria degli investimenti (3,8 miliardi di euro dalla Regione per il periodo 2014-19, di cui quasi 2,5 mld gi… impegnati), attiver… da oggi al 2030 circa 80.000 unit… di lavoro dipendenti e 57.000 unit… di lavoro autonome, una crescita occupazionale al ritmo di 10.500 nuovi addetti l’anno. La realizzazione delle infrastrutture – ha commentato l’assessore regionale Vncenzo Ceccarelli – Š funzionale ad una mobilit… pi— sicura ed efficiente, ma leggo con soddisfazione i dati dello studio Irpet che evidenziano l’impatto sull’economia, stimato in ulteriori 7 miliardi di euro da qui al 2030, con un impatto locale medio annuo pari a 545 milioni di euro. Mi pare una buona boccata di ossigeno per il nostro territorio e una leva importante per creare lavoro.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it