La Cgil parte civile ai processi sugli incidenti del lavoroII progetto offre assistenza alle vittime ed gratuito. Fuso: ®Iniziamo con Scarperia¯La Cgil si costituir parte civile nei processi sulle vittime del lavoro e assister , a richiesta, gli infortunati e i loro familiari nelle fasi immediatamente successive all`incidente. Il progetto, gratuito per la parte offesa, e unico in Italia nel suo genere, promosso dalla Cgil regionale e lanciato per prima dalla Camera del lavoro di Firenze, la quale ha deciso di farlo partire un giorno avanti del previsto proprio a causa della tragedia di Scarperia di marted.L`ultima in ordine di tempo di una lista che continua ad allungarsi incessantemente, stavolta toccato a un uomo di 44 anni, morto mentre stava scaricando un tir. ®? nostra intenzione cominciare subito con l`ultimo dramma accaduto assistendo i familiari dell`operaio travolto da un braccio meccanico¯, annuncia il segretario della Camera del lavoro di Firenze Mauro Fuso. Per non lasciarli soli, almeno in questo momento, quando il dolore e la disperazione travolgono tutto. ®Nel caso di Scarperia sar la Fioco a costituirsi parte civile perch si tratta di una ditta metalmeccanica – dice l`avvocato livornese membro del comitato organizzativo Marco Guercio – Intanto, stiamo cercando di prendere contatti con i familiari della parte offesa¯.ÿÿ Perch dovranno essere loro a decidere se dare o no alla Cgil il mandato necessario a fare scattare tempestivamente (e non al momento del processo, come avviene di regola) una sorta di indagini preliminari, parallele e integrative a quelle svolte dall`autorit giudiziaria. Se questo avverr scatter entro le quattro ore successive alla notizia dell`incidente, un meccanismo di perizie tecniche che produrranno materiale utile per i familiari: relazioni del medico legale e cinematiche, in modo da verificare la dinamica del sinistro. L`avvocato: ®Con questo atto i lavoratori entrano nelle stanze dei processi¯ Dopodich, i parenti decideranno se affidare la difesa ai legali della Cgil o ad altri avvocati di fiducia, nel primo caso dovranno firmare un secondo mandato, altrimenti tutto finir l senza che automatismi inaspettati pregiudichino la libert delle loro decisioni. ®Non c` nessun obbligo di costituirsi parte civile per la vittima – spiega Guercio – questo deve essere chiaro. Ma una cosa certa, con questo progetto la Cgil e i lavoratori entrano a pieno titolo nelle stanze dei processi. ? un atto politico che ha una valenza sociale enorme¯. Un comitato formato da tre avvocati e tre sindacalisti avr il compito di coordinare le operazioni, di decidere se intervenire, dare il via alle valutazioni legali e tecniche necessarie e raccogliere tutte quelle informazioni preziosissime dai presenti all`accaduto, subito, e non come spesso succede, a mesi di distanza.->S. Renzini – L’Unit , 27 ott. 2011ÿPER INFORMAZIONI: Camera del Lavoro di Firenze – tel. 055 27001 -ÿwww.firenze.cgil.it
7