CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Industria: Ccia Pisa, in ultimo decennio boom di brevetti

Industria: Ccia Pisa, in ultimo decennio boom di brevetti

By webprato
Ottobre 31, 2017
195
0
Share:

La provincia di Pisa Š in netta controtendenza rispetto alla media nazionale nella capacit… di presentare nuovi brevetti nel decennio compreso tra il 2006 e il 2015. Lo rivela Camera di commercio sottolineando che in Italia si Š registrato un calo del 12% mentre il territorio pisano segnato un +43% di nuovi brevetti registrati a livello europeo (45 in totale) che rappresentano il 18% dei brevetti toscani (che sono in totale 243). Un risultato di tutto rispetto, sottolinea l’ente, anche in relazione al dato regionale che, seppur in crescita, nel medesimo periodo si Š fermato a un +10%: il settore pi— dinamico a livello nazionale Š stato quello delle invenzioni che innovano processi produttivi e prodotti finali a basso impatto ambientale. Un settore che, anche a Pisa, Š cresciuto del 25%. Ottime anche la performance dei brevetti nell’area che contempla biotech, fotonica, manifattura avanzata, materiali avanzati, nanomicro-elettronica e nanotech che con un +53% passano da 13 a 19 tra il 2005 e il 2015. E’ assodato – conclude il presidente della camera di commercio pisana, Valter Tamburini – che le imprese che lavorano sui mercati esteri e che investono in ricerca abbiano retto meglio l’impatto della crisi, andando spesso in controtendenza rispetto a un’economia in forte difficolt…. Il territorio pisano, con le sue tre universit…, i centri di ricerca e il fiorente tessuto sociale e istituzionale, Š fortemente responsabilizzato nel progettare e costruire un territorio che punti a posizionarsi sulla frontiera tecnologica. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it