Industria 4.0: collaborazione scientifica Regione-Atenei
Individuazione di progetti innovativi sviluppati e avviati, posizionamento rispetto ai processi di digitalizzazione, analisi dell’impatto sulla filiera conciaria. Sono i tre filoni sui quali svilupper la collaborazione scientifica nell’ambito della Strategia regionale I4.0 tra Regione Toscana e le Universit di Firenze, Pisa e Siena e che stanno alla base di tre accordi di collaborazione. Il primo ambito di ricerca, spiega una nota della Regione, sar diretto a identificare e analizzare i progetti di innovazione sviluppati da imprese toscane e cofinanziati da Regione Toscana sui temi Industria 4.0, che abbiano prodotto dei risultati di interesse per il sistema. Il secondo sar incentrato su un’analisi del posizionamento delle imprese appartenenti alle principali filiere manifatturiere del sistema regionale, rispetto ai processi di digitalizzazione, e si svilupper attraverso un campione di 400 imprese e l’organizzazione di focus group. La terza attivit di ricerca, che vede coinvolta anche la ‘Stazione sperimentale per l’industria delle pelli e della materie concianti’ (Ssip), mirer invece ad approfondire l’impatto dell’applicazione delle tecnologie Industria 4.0 nei processi di produzione delle filiere di concia, pelle, pelletteria e calzature nel distratto industriale di Santa Croce e nell’area fiorentina. Gi all’interno di Toscana Tech, a Firenze i prossimi 19 e 20 novembre – spiega l’assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo -, i ricercatori delle tre Universit saranno presenti e disponibili per somministrare i questionari alle aziende. La collaborazione con il mondo della ricerca fondamentale e proficua e sono convinto che le sinergie in atto o attivabili potranno dare impulso alla strategia I4.0. La collaborazione scientifica tra Universit e Regione Toscana, sottolinea Lorenzo Zanni, professore all’Ateneo di Siena, ci permetter di delineare un primo quadro generale sul livello di maturit tecnologica delle piccole-medie imprese che caratterizzano il nostro territorio. Contiamo di capire, per ciascun singolo settore, come le tecnologie Industria 4.0 stanno impattando i modelli di business, quali sono le competenze possedute (eo richieste) dalle imprese, e come sia possibile favorire l’adozione e l’implementazione delle nuove tecnologie.(ANSA).