Incontro sindacati pensionati e parlamentari toscani: Crisi, impatto brutale sui pi— anziani

?Limpatto della crisi sulle persone che rappresentiamo Š stato pesante e brutale, insopportabilmente ingiusto?. Cosÿi sindacati toscani dei pensionati di Cgil, Cisl e Uilÿhanno chiestoÿai senatori e deputati toscani, incontrati questa mattina a Firenze, un impegno a sostenere, nellattivit… parlamentare, i bisogni dei pi— anziani, che suonano sempre pi— spesso come una drammatica richiesta di aiuto.ÿLe segreterie regionali di Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil hanno promosso questa mattina un confronto con i senatori e i deputati. Un incontro a porte chiuse, perch‚ mirato al concreto dei bisogni e non alla necessit… di avere visibilit…, al termine del quale Š stato concordato ?un impegno reciproco, come proposto dai parlamentari presenti?, ?per creare un rapporto strutturato e serrato per momenti di confronto, discussione e possibile condivisioneÿsulle proposte, priorit… e scelte necessarie a rispondere ai bisogni dei pensionati.?ÿAllinvito hanno rispostoÿla Vicepresidente del Senato Valeria Fedeli,ÿPaolo Paciniÿcapo della segreteria delÿSottosegretario allAmbiente Silvia Velo, laÿsenatrice Maria Grazia Gattiÿeÿgli onorevoli Tea Albini, Paolo Beni, Susanna Cenni e Filippo Fossati, mentre hanno inviato un messaggio per scusarsi della loro assenza per precedenti impegniÿi senatori Claudio Martini e Donella Mattesini e lonorevole Elisa Simoni.ÿ?A causa della crisi ? Š scritto tra laltro nel documento presentato ai parlamentari toscani -ÿ8 milioni di italiani sono sotto la soglia di povert…, tra questi soprattutto anziani, persone sole, prevalentemente donne. Anche nella nostra regione Š in aumento il numero di famiglie che arrivano a fine mese con difficolt…. Aumentano le richieste di cibo, lindebitamento, la mancanza di un lavoro o di alloggio. Causa di tutto questo anche i tagli che non fanno rumore, ma che fanno molto male, quelli alle spese sociali, alla sanit…, alla non autosufficienza. Diminuisce il potere di acquisto delle pensioni, aumentano tasse e tariffe, aumenta il numero degli anziani costretti a non curarsi perch‚ non possono permetterselo.?ÿDa qui partono le richieste e le proposte dei sindacati pensionati che mirano a ?rimuovere gli ostacoli ad una ripresa dello sviluppo nel nostro Paese.?ÿÿ?I pensionati -prosegue il documento- sono anche in attesa di risposte concrete sia sugliÿ80 euro, che il Governo si era impegnato a riconoscere anche ai pensionati e agli incapienti, sia sullaÿfine del blocco della perequazione; Š necessaria unaÿriforma fiscaleÿche renda progressivo il prelievo, che adegui laÿno-tax areaÿ(affinch‚ i pensionati non debbano continuare a pagare pi— tasse dei lavoratori) e abbassi il prelievo fiscale sul lavoro e sui redditi pi— bassi di lavoratori e pensionati.?ÿNel documento si chiede poi di garantire ?unaÿsanit… pubblica universale gratuita, che siaÿmeno ?ospedalo centrica?ÿe pi— diffusa nel territorio, e una legge per laÿnon autosufficienzaÿche definisca i livelli essenziali e riordini le risorse esistenti, finalizzandole sempre pi— ai servizi alle persone e al sostegno alle famiglie.?ÿSpi, Fnp e Uilp assicurano infine ?responsabilit… e disponibilit… ad una gradualit…?, ma ribadiscono ?laÿnecessit… di un impegno consapevole per un percorso da costruire insieme, nel rispetto dei ruoli, ma nella condivisione degli obiettivi, con chi ha preso l’impegno di governare il Paese.?

Pulsante per tornare all'inizio